ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] di un Ubertino da Casale, si era protratta a lungo, in un acceso dibattito combattuto momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una dall'interrogatorio di una nipote di Pietro di Giovanni Olivi, Alarassi Biasse, ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] individuò nella Compagnia di San Paolo – fondata da don Giancarlo Caselli, Rossana Rossanda, Pietro Ingrao, con i quali ultimi La narrazione teologica, in Essere teologi oggi. Dieci storie, introduzione di L. Sartori, Casale Monferrato 1986, pp ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] in Calabria, ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino Pietro e Corrado, e due figlie, Albula e Chiarenza. Giovanni fu nominato nel 1269 connestabile di Troia e si sposò in quell'anno: era anche titolare del casale di Pleuto in ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] 1888, rientrò in famiglia per assistere alla morte dello zio Pietro Silj, e Congregazione dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata , pp. 504 s., 1209 s.; A. Ferrara - A. Casale, I Prelati del pontificio santuario di Pompei dal 1890 al 2012. La ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] al tempo degli studi universitari; e poi con il ministro Pietro Gioia. Fu poi segretario generale dello stesso ministero dal novembre 1859, entrasse in possesso della diocesi; e di fatto a quella sede fu poi promosso il vescovo di Casale, Luigi Nazari ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] in Basilicata. Il 1° apr. 1487 fu inviato a Sulmona per imporre a due abitanti della città, Pietro Gagliardo e Pietroin cambio i diritti del passo di Sanseverino e la terra di San d’affari napoletani del XV secolo, in B. Casale - A. Feniello - A. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi e ricerche. Rivista ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] terra di Sclafani, il casale di Chiusa, il casale di Rachalminusa, un XII nel 1339, in seguito all’ennesimo rifiuto di Pietro II di consegnare 333 s., II, 1859, pp. 477 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Nel 1499 Quinzani tornò a Soncino fermandosi in casa di Pietro Rizzoli; l’anno successivo era a Mantova il suo Ordine («questo sancto ordine de san Dominico el quale è molto infamato iniustamente, Bologna, Giorgio da Casale suo successore, Silvestro ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] suoi possedimenti in Frassineto, Guardapasso, San Salvatore, Occimiano, San Maurizio, Verolengo e Casale. Nominò inoltre G., ancora ansiosa di vendicarsi, conobbe il giovane spagnolo Pietro Cardona, figlio naturale del conte di Golisano, anch'egli al ...
Leggi Tutto