LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] generale dei lavori a Casale, Valenza, Alessandria, alle Luserna, Perosa, San Martino, Valchisone, , Tipi e disegni, rotolo 3b); in uno successivo, datato 11 maggio 1739 probabilmente a Torino intorno al 1715 Pietro Francesco. Il padre gli insegnò la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] la Ayuda fino al porto di San Juan de Ulúa, vicino alle CXVII, 65, 70, CXXIII, 96, 97, 377; Pietro Martire d’Anghiera, De orbe novo, Alcalá de Henares 1530 Casale Monferrato 1897; R. Almagià, Alcune osservazioni sul planisfero di G. V. (1526), in ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] cardinal Pietro Campori p. 665).
Fonti e Bibl.: Epistolario di san Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, II vescovo di Tivoli: il Cardinale G. R., in Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e la controriforma, Casale Monferrato 1984 ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] colleghi ingegneri Pietro Paleocapa, Elia igiene pubblica, Rocca San Casciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere Palazzo Sauli a Genova, ibid., pp. 353 s.; Duomo di Casale, ibid., pp. 466-470; Lo stile barocco e la facciata di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a Clareno, Ubertino da Casale e persino Pier Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] D. "architetto della chiesa e della casa di San Barnaba"; ma esattamente si e gia espresso il Casale Monferrato (nella cartella relativa a Casale nell et 3a parte, di Pietro Paolo di Alessandro chierico regolare, divisi in quattro parti nella prima si ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] stampa); Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella San Gerolamo, Carte Quintino Sella, Serie politica, 54; 16 lettere di Rosmini sono invece pubblicate in Id., Epistolario completo, IX-XIII, Casale Monferrato 1892-93); Torino, Arch. arcivescovile, 12 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] nova in platea vulgo dicta al Crucifisso”. Nel 1603, nell’inventario dei dipinti del cardinale Pietro Aldobrandini Francesco in una gloria di angeli, oggi perduto. Del 1598 è la Vocazione di san Matteo, eseguita per la chiesa di S. Paolo a Casale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] Fu dunque principe di Bisignano, duca di San Marco, conte di Tricarico, Chiaromonte, Melfi su invito del gran siniscalco Pietro de Guevara, dunque, Girolamo Sanseverino Ferrante a Luigi da Casale, Napoli, 16.V.1486, in Regis Ferdinandi..., a cura ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] sempre in presenza del figlio Roberto, donò alcuni beni all'abate di S. Pietro di 1199.
Secondo Riccardo di San Germano, Dipoldo sarebbe rimasto storia dei Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido ...
Leggi Tutto