NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] in Italia, esempi di dramma borghese: le condizioni delle carceri (Il prigioniero e l’incognita), la sanità , più vicina a Torino, e poi a Casale Monferrato che, con la costruzione di una sede importanti amicizie con Pietro Giordani, Giampietro ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] fuie studentiello / e la loica studiaie a San Tommaso»), che frequentò i corsi di logica ritirò in un’ampia proprietà ai Calori (un casale nella zona di Chiaiano). Qui, in età ormai in napoletano su fatti storici del biennio 1747-48 dà notizia Pietro ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] subalpina che si svolse a Casale, in quanto direttore del locale comizio Interni nel governo Alfieri di Sostegno-Perrone di San Martino (15 agosto - 16 dicembre 1848), e Commercio, Pietro De Rossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] reggimento Genova e di un drappello di federati, si portarono a Casale; quindi nuovamente a Vercelli, dove il 13 marzo fu infine Novara. Precedendo San Marzano, la sera dello stesso 13 marzo 1821 Tadini riuscì a entrare in città grazie alla ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] uomo ricco con vaste proprietà in Villa Casale nel Padovano e strette relazioni scuola pubblica cittadina, diretta dal maestro Pietro d'Asolo, e riformò il Carrara nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San Marco e muore quisti de Carara" (Gatari, ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] Edizioni Paoline nel 1960.
Grazie all’amicizia con Pietro Chiodi, suo collega al liceo classico, entrò a Le lettere ai Tessalonicesi, Casale Monferrato 1965; Meditazioni su San Paolo, Milano 1965; La speranza che è in noi. Breve presentazione della ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] in Liguria, e poi per tre anni in quello di Borgo San Martino, nelle vicinanze di casa. Si trasferì poi nel 1883 al collegio Trevisio di Casale 1965.
Fonti e Bibl.: Le carte di Pietro Ricaldone e numerosi documenti utili alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] , che già in epoca federiciana si era affermata in città e teneva beni feudali a Napoli, nel casale di Posillipo e matrimonio con Maria de Putheolo, infermiera di San Gregorio Armeno, lo aveva messo in contatto già negli anni Settanta con l’importante ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] Pietro Martire alla metà del 1512. Il 18 febbraio 1516 Silvestri divenne dottore in , Mantova 1590, Casale 1597); Annotationes in libros Posteriorum Aristotelis L’immutabilità di Dio. L’insegnamento di San Tommaso d’Aquino nei suoi sviluppi presso i ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] il Comune di Casale Sant’Evasio dall’ Pietro Gaspare Menclocius, ordinari della Chiesa di Milano, nella controversia tra la pieve di San 212-214, n. 943 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001 ...
Leggi Tutto