PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] il figlio di Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di Casale Monferrato.
Esempio del maturare nella sua grammatica verista di un gusto simbolista, interpretato in Panama e del Pacifico di San Francisco.
Tra i più ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] al dottorato in teologia, affidandogli il compito di tenere lezioni ufficiali sulle Sentenze di Pietro Lombardo, seguite 104 s.; L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte, Casale Monferrato 1898, p. 44; H. Hurter, Nomenclator literarius, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] di Nanni, suo nipote, e Jacopo di Pietro, docente di legge nello studio di Siena dal granario della capitale..., in Roma capitale (1447-1527), San Miniato 1994, pp (già in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 136-173); B. Casale, Amalfi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] San Giovanni, con la moglie Giovanna, figlia di messer Antonio Gambacorta, in una casa inPietro Nasi; ma già nel luglio del 1490 Pucci era nuovamente richiamato come commissario in 6 di nuovo a Capua, poi a Casale Arnone e così ancora per tutta l’ ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] Pietro Giorgio Visconti e Ludovico Bianco, avendo dovuto rinunciare in ragione di ciò alla cattedra di diritto canonico di Pavia a cui lo aveva chiamato il Senato milanese. Lo stesso Guglielmo creò Natta senatore del Senato di Casale di san Secondo. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., di S. Maria di Piazza a Casale, ora nella Galleria Sabauda di Torino, di Mongrando San Lorenzo; qui però la composizione, accuratamente studiata dall'artista in un ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] in Italia, tuttavia senza fornire validi riscontri documentari. Sia il nonno paterno, Pietro Sala risiedeva certamente in città, nella contrada di San Lorenzo.
La Casale, morta entro il 1383 e fatta seppellire dal marito nella basilica del Santo, in ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] , che il giorno stesso fu ucciso dalla truppa in rivolta. Rimase invece a Villa San Giovanni con la coscienza di aver fatto il proprio M. fu destinato al comando del 12° reggimento fanteria «Casale», che resse fino al giugno 1872, quando fu incaricato ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] terre di San Genuario nei in un primo momento, alla morte di Vittorio Amedeo I, a impersonare, con il marchese F. Simiana di Pianezza e il gesuita Pietro XII, Casale Monferrato 1945, ad vocem; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] Ubertino da Casale, il già citato Pietro da Corvara e Francesco d’Ascoli. Costoro, sperimentato in prima persona da Giacomo passò a essere assimilato da alcuni addirittura a san Bonaventura da Bagnoregio, scomparso più di un secolo prima della ...
Leggi Tutto