MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] della basilica di S. Pietro la somma di 350 ducati di Camera, in ducati papali (Arch che il M. amministrava il casale La Cortecchia, già di proprietà e scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, pp ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] San Germano (Cassino) dove, costretto a sostare dalla febbre altissima, rimase nella sua tenda alcuni giorni tra la vita e la morte e riuscì a rimettersi in salute grazie proprio alle cure amorevoli ed esperte del suo medico personale. Pietrocasale ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] Pietro Capretti, quindi presso l’avvocato Giordano Corbolani.
In nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo e nel 1896, a Milano in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] abbandonare il secolo entrando nel convento di S. Domenico di Casale, dove prese il nome di padre Giacinto.
Abbracciata la vita e Costanzo di Villar San Costanzo e dei Ss. Pietro e Cristina di Grassano che gli erano state affidate in commenda. Nel suo ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] in sesto il patrimonio. Un segno del nuovo legame fra i Radicati e la corte fu proprio il battesimo del piccolo Ignazio, tenutosi nel duomo di Casale e officiato dal vescovo Pietro Questa sposò nel 1780 Carlo Emanuele San Martino d’Agliè, marchese di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] anni risiedeva presso una famiglia di Casale come domestico; a sedici, di nuovo a Novara, diventò operaio verniciatore. Si trasferì poi a San Pier d'Arena sempre esercitando questo mestiere. Qui entrò in contatto con le Società operaie di ispirazione ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] dicembre 1884. La coppia ebbe cinque figli maschi: Pietro, il maggiore, e il fratello Galdino continuarono provvidenza, promosso dal sacerdote Carlo San Martino.
Dal 1900 fu a per gli orfani dei contadini morti in guerra, Casale 1918.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] . L'assunzione nella cappella di corte come rettore di S. Pietro di Alessano d'un suo parente omonimo, più tardi successore a in occasione della cerimonia in cui il principe ereditario Carlo veniva armato cavaliere. Quando il casale di San ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] (gemello di Pietro, del quale come soldato volontario nella brigata Casale, nella quale prestò servizio fino il 31 luglio, nella Repubblica di San Marino.
Alla vigilia della guerra d’ a riposo.
Il M. tornò quindi in Piemonte e morì a Vercelli il 25 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] Pietro Gaggia, che affiancò poi come condirettore insieme col vercellese Pietro B. da Casale, ove aveva sposato Vittoria Savio dei marchesi di San Giorgio, offrì il processo del 1833, si vedano anche cenni in: G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia ...
Leggi Tutto