SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] a lui e a Pietro Antonio Barca sull’eventuale rifacimento in altro sito del campanile e del castello di Casale Monferrato, fra Sepolture inSan Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento della chiesa dei carmelitani, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] parrocchia cittadina di S. Pietroin Sala, allora molto composita suo tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un alpino , Don G. Ritorno alle sorgenti, Casale Monferrato 1996; sui rapporti con la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] SanPietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di S. Martino, opera in scultura: uso et abuso loro (1652), a cura di V. Casale, Treviso 1973, pp. 26 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] l’esemplare già a Casale sul Sile, collezione Toniolo alla più raffinata e tarda produzione in avorio anche il S. Pietro e il S. Paolo già a questione della paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Casale di Scodosia (Padova). Passò quindi alla scuola del celebre organaro di origine dalmata PietroPietro - originariamente nella chiesa del Gesù - 21: 1765), Ginestreto (S. Pietroin G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] i genitori, la moglie Giacomina da SanPietro e i due figli Giuseppe ed noi alcuna prova documentaria).
Il primo documento in cui si parla del B. è Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Almanacco di Adamo, Milano 1985) o mensile (In taverna coi santi, Casale Monferrato 1991) e, ripercorrendo la propria storia di costume, in Cinquant’anni a Milano, Milano 1967; SanPietro: Epistole cattoliche, trad. it. di L. Santucci, in Bibbia-Nuovo ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] ininPietroininCasaleinininin M., in Enciclopedia dello in Quaderni di teatro, 1980, n. 10, pp. 65-75; M.I. Aliverti, Comiche compagnie in Toscana (1800-1815), inin Teatro e storia, 1994, n. 16, pp. 69-89; Id., Alfieri in sala prove, in , in Follia ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] l’ammirazione del padre generale Guglielmo Casale. Terminato il proprio tirocinio a Chieri raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno Mura e nel 1483 la basilica di S. Pietroin Vincoli (Benzi, 1990, pp. 152 s., 192 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] in Collegio il 6 nov. 1688 - le "historie" bolleranno con "detestatione et abhominatione". Specie a partire dall'occupazione di Casale del da quel Francesco Maria Spinola, duca di SanPietro, che parrà placare col ventilato ducato di Sabbioneta ...
Leggi Tutto