CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di un "naviliotto carico di pietra da molino" prontamente bloccato dal Tiriolo (ove, in suo onore, fu costituito un nuovo paese o "casale" che da .; G. Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' Morexini". Rimase in quella carica 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma per trattare della lega tra Francia dialogando con Pietro Pomponazzi (Pietro Peretti nel dialogo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] casale di Pettineo, che gli Angioini concessero a Roberto de Sparto dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro, il M. rientrò temporaneamente in del palazzo regio e della foresta di San Gervasio. Il controllo del monte Vulture ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] ai Gonzaga la fortezza di Casale. Certo anche per queste G. Sommi Picenardi, Lettere inedite di Pietro Verri, in La Rassegna nazionale, 1° giugno 1912 italiana del secolo XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. 142, 272-288, 295 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Durante lo scontro con gli Spagnoli a Casale Monferrato fu ferito da un colpo di lancia Nominato nel 1553 da Pietro di Toledo generale della IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] inininin legno e inininPietroinininininininSanininin S. PietroPietroPietroininininininininininininin viaggio ininininin Roma…, inininin Bull inin A. Laes, in Enc. Ital., in Bulletin in Revue ininininininin Bull inin S. Girolamo della Carità inininin ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in Quaracchi 1912, pp. 91, 235; Ubertino da Casale, Arbor vitae crucifixae Iesu, Venetiis 1485, l. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 1610 si reca in Spagna col rappresentante veneto Pietro Priuli e, morto .
Nominato residente in Svizzera, il C., varcato tra la "furia" dei venti il San Gottardo, entra metà luglio, il C. si sposta a Casale che lascia per Venezia il 24 maggio 1632. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] con Carlo d'Angiò, Alfonso di Castiglia e con Pietro d'Aragona gli assegnano comunque - come scrisse A. San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica Alexandrina, in Vecchi cronisti alessandrini, a cura di L. Madaro, Casale ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Pietro Locatelli o Lucatelli, forse suo parente, pittore cortonesco e accademico di S. Luca, attivo in chiese romane e in Alfeo e Aretusa e il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. 260 s., 263 s ...
Leggi Tutto