D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] D. "architetto della chiesa e della casa di San Barnaba"; ma esattamente si e gia espresso il Casale Monferrato (nella cartella relativa a Casale nell et 3a parte, di Pietro Paolo di Alessandro chierico regolare, divisi in quattro parti nella prima si ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] stampa); Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella San Gerolamo, Carte Quintino Sella, Serie politica, 54; 16 lettere di Rosmini sono invece pubblicate in Id., Epistolario completo, IX-XIII, Casale Monferrato 1892-93); Torino, Arch. arcivescovile, 12 ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] sempre in presenza del figlio Roberto, donò alcuni beni all'abate di S. Pietro di 1199.
Secondo Riccardo di San Germano, Dipoldo sarebbe rimasto storia dei Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] fuie studentiello / e la loica studiaie a San Tommaso»), che frequentò i corsi di logica ritirò in un’ampia proprietà ai Calori (un casale nella zona di Chiaiano). Qui, in età ormai in napoletano su fatti storici del biennio 1747-48 dà notizia Pietro ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] subalpina che si svolse a Casale, in quanto direttore del locale comizio Interni nel governo Alfieri di Sostegno-Perrone di San Martino (15 agosto - 16 dicembre 1848), e Commercio, Pietro De Rossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] uomo ricco con vaste proprietà in Villa Casale nel Padovano e strette relazioni scuola pubblica cittadina, diretta dal maestro Pietro d'Asolo, e riformò il Carrara nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San Marco e muore quisti de Carara" (Gatari, ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] il Comune di Casale Sant’Evasio dall’ Pietro Gaspare Menclocius, ordinari della Chiesa di Milano, nella controversia tra la pieve di San 212-214, n. 943 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] il figlio di Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di Casale Monferrato.
Esempio del maturare nella sua grammatica verista di un gusto simbolista, interpretato in Panama e del Pacifico di San Francisco.
Tra i più ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] al dottorato in teologia, affidandogli il compito di tenere lezioni ufficiali sulle Sentenze di Pietro Lombardo, seguite 104 s.; L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte, Casale Monferrato 1898, p. 44; H. Hurter, Nomenclator literarius, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., di S. Maria di Piazza a Casale, ora nella Galleria Sabauda di Torino, di Mongrando San Lorenzo; qui però la composizione, accuratamente studiata dall'artista in un ...
Leggi Tutto