MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] in poi, specificando il casale di Massa Diruta, il Plesco di Morra e il feudo della Roccella in stesso anno, nella basilica di S. Pietro, Federico II ricevette la corona imperiale il neoeletto imperatore fece tappa a San Germano, dove fu raggiunto dal ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] concilio, cardinal Pietro Ciriaci, che in data 11 novembre Dottrina Cristiana ad uso della diocesi di Casale, Casale 1864, p. VII. Corsivo nostro.
65 , 2008, pp. 670-683; gli Allievi di San Donato, Un libro inopportuno. Esperienze pastorali di don ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 431-432 nuovo orientamento si ha in G. Orsina, Pietro Scoppola e la verità ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] un polacco alla cattedra di Pietro sei mesi dopo determinerà San Tommaso d’Aquino, Roma 1971.
9 A. Naber, Schema praelectionum: delineantur introductio generalis in del cattolicesimo, Casale Monferrato 2007.
138 Cfr. G. Miccoli, In difesa della fede ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San fu firmata dal giovane dottore in giurisprudenza Pietro Scoppola. Anch’egli – come Pio Paschini, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] oggi li ricoprono: Da'uk (Casale Doc), databile al 1200 ca di irrigidimento e aperture inpietra tagliata e riempimenti in opus spicatum di dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] nell’oratorio di San Cesario al Palazzo76 Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Casale Monferrato 1998, pp. 110-126.
15 R.E. primato di Pietro nella sede e nel vescovo di Roma (secoli III-VIII), in Romana Ecclesia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Forlì) e nei restauri (facciate di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale ( di restauro in stile adottata per le cattedrali di Casale e Alba41. Desio (1994-1999) e S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-1999) di Gabetti e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] In questo senso, egli era stato «discepolo e imitatore del suo maestro: San Milano alla cattedra di Pietro
L’allontanamento di Montini Bendiscioli, s.v. Paolo VI, in DSMC, II, Casale Monferrato 1982, p. 448.
9 In G.B. Montini, Scritti giovanili, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Foro.
In seguito, nella Vita di Pietro l’Iberico traduzione italiana in La Bibbia, a cura di P. Vannetti, Casale Monferrato 19883, 752.
83 Piero della Francesca. La Leggenda della Vera Croce inSan Francesco ad Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, C ...
Leggi Tutto