PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] lui la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, affascinato cappuccine alla Dieta (Giacinto da Casale), la conoscenza della corte Barbieri, in Bartolomeo Barbieri da Castelvetro (1615-1697). Un cappuccino alla scuola di san Bonaventura ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] in Apocalypsim di Alessandro Minorita; e infine, soprattutto significativi, il De praeparatione animi ad contemplandum seu Beniamin minor di Riccardo di San Vittore, e l'Arbor vitae crucifixae Iesu dello spiritualista francescano Ubertino da Casale ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] . fu assegnata in commenda l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio di San Vitale. Assai proprio prescelto, Bernardino Della Croce ex vescovo di Casale, accettò la volontà di Emanuele Filiberto a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] dei francescani, Guglielmo da Casale, per esortarlo a inviare amico. A questi in un secondo momento si aggiungono, come uditori, Pietro Loredan, suocero del in La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Verposa e San Lorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione; anche Pio II davanti a S. Pietro.
Con i cardinali Alain de 1969, pp. 544-547, 554; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura dì N ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] fu ordinato sacerdote a Casale Monferrato, da mons. P.M. Ferrè, uno dei prelati che in quegli anni maggiormente ricoverarsi a Buenos Aires, lasciando la comunità salesiana di San Nicolás ingolfata in enormi debiti.
La sua gestione non aveva raccolto ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] proprio Ordine.
Nel 1557 la sua presenza è segnalata a Casale, mentre il 19 nov. 1558 fu nominato inquisitore di e simboliche della Chiesa locale. In particolare, nel 1585 favorì l'edificazione della chiesa di S. Pietro e il 3 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] di un Ubertino da Casale, si era protratta a lungo, in un acceso dibattito combattuto momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una dall'interrogatorio di una nipote di Pietro di Giovanni Olivi, Alarassi Biasse, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi e ricerche. Rivista ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a Clareno, Ubertino da Casale e persino Pier Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, ...
Leggi Tutto