FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] si mise, il 23, in viaggio giungendo il 13 aprile a Casale, dove, il 6, erano ciò convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 di G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] card. Pietro Aldobrandini, finì, in un ..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto ... a Venezia, in Nuovo Arch E. Marani, Note su rapporti d'arte fra Mantova e Casale..., ibid., V (1971), pp. 392 s.; M. ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] sorprendente accuratezza ed eccellente lavoro, inpietre squadrate. Circondato all'esterno da erano stati espulsi dalle loro terre (Riccardo di San Germano, 1936-1938, a. 1233; Historia fossero trasferiti dai casali rurali in città a rinnovarvi ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] molti degli antichi villaggi rurali (i "casali") in cui si concentrava il mondo rurale l'autorità di Manfredi che di Pietro Ruffo, il quale tentò di stabilire di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] diserzione - si trasferì in Brasile, prendendo stabile dimora a San Paolo.
La parentesi nell avuto origine lo scandalo Casale, che aveva travolto il 5381 dati al suo antagonista, il costituzionale Pietro Cardani. Stabilitosi a Milano, egli riprese ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Montemagno di Camaiore è contraddetta inoltre dall'iscrizione sepolcrale in S. Pietro, dove si afferma che "Pisa virum genuit" (R. Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il monastero di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e consigliere, il gesuita Pietro Monod, avverso al rinnovo ovvero Historia dei correnti tempi (1635-1655), Casale 1644-67, VIII, pp. 695 ss., vicende di un grande favorito: Filippo di San Martino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII ( ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] , e i marchesi di San Martino, sostenuti dal duca di in capo della spedizione al francese maresciallo di Toiras, già liberatore di Casale nel 1629-30 e caduto poi in A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio Di Capua, Marcantonio a ducato.
Nel 1567 il G. andò a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per soldati, passò in seguito a Fonterrabía e quindi a San Sebastian. Fu ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco San Paolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto