CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] in cui il C. aveva presieduto alla fondazione di una serie di leghe (a Diano Marina, a Oneglia, a Cervo, a Diano SanPietro . La condanna fu di quarantadue giorni di confino a Casale Monferrato, ma, sopravvenuta la cessazione degli effetti delle leggi ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] SanPietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere sollevato dall'incarico per le divergenze con le direttive del governo fiorentino, in Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonio da Casale, il L. intraprese una campagna di acquisizioni fondiarie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] in Collegio il 6 nov. 1688 - le "historie" bolleranno con "detestatione et abhominatione". Specie a partire dall'occupazione di Casale del da quel Francesco Maria Spinola, duca di SanPietro, che parrà placare col ventilato ducato di Sabbioneta ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] la sua famiglia da Pantuliano in un casale del monastero sul Tusciano ed è Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, Vitale di Aversa Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1936, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna - per poi ricorrere in modo ai possessi del monastero pavese di S. Pietroin Ciel d'oro.
Quando nel dicembre Casale Monferrato e alle località vicine, tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] classe feudale, sostituendone i rappresentanti più riottosi con sudditi fidati. Il casale di SanPietro a Scafati, che il D. ricevé in dono nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio per il che il F. aveva acquistato da Pietro di Rouen, maresciallo di Francia, nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; M. Casale, La magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] e il Comune di Casale Monferrato e nel pp. 55, 123 s., 542 s.; Le carte di S. Pietroin Ciel d’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - ), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di T ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] casale Piliocti (oggi Cecchignoletta) con i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo (compreso il locus di San XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di SanPietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] nella parrocchia di S. Pietroin Corte.
Grazie alla sua sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita VI, Casale 1930, tav. IV; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto