CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] in varie province del Regno di Napoli.
In Principato Citra si trovavano Nocera, SanPietro di Scafati e Sanseverino; in capitano generale della cavalleria napoletana. In tale qualità prese parte all'assedio di Casale, intrapreso dal Córdoba nel 1628. ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel il possesso di un casale nella Capitanata. Nel 1280 in temporalibus e capitano della provincia del Patrimonio di S. Pietroin Tuscia. Ben presto però il F. venne in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] pontifici.
Nel 1580 l'acquisto del casale di Pian d'Arcione, nella Maremma loro. Cambiò in parte gli uomini. Segretario in capite diventò Pietro Usimbardi, che della sanità pubblica e memore delle esperienze romane, eresse l'acquedotto e, in funzione ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Milano da Nancy, il 24, Giovanni Pietro Panigarola - "la guida et timone di con mura a "casale aperto" in tutto dipendente dalla " a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 45.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, Venezia ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] pubblica del tempo. Lo stesso Pietro Aretino, nel suo Pronostico politico, Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento politico- di E. F., Casale 1892; e il penetrante giudizio datone in P. Anderson, Lo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] opera intrapresa dal vincitore di San Quintino per restaurare le fortune ostinato ed efficace. Il legato pontificio Pietro Aldobrandini, inviato a celebrare le nozze spagnola di Casale, per destreggiarsi ancora tra Francia e Spagna, in attesa della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] si mise, il 23, in viaggio giungendo il 13 aprile a Casale, dove, il 6, erano ciò convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 di G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] card. Pietro Aldobrandini, finì, in un ..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto ... a Venezia, in Nuovo Arch E. Marani, Note su rapporti d'arte fra Mantova e Casale..., ibid., V (1971), pp. 392 s.; M. ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] diserzione - si trasferì in Brasile, prendendo stabile dimora a San Paolo.
La parentesi nell avuto origine lo scandalo Casale, che aveva travolto il 5381 dati al suo antagonista, il costituzionale Pietro Cardani. Stabilitosi a Milano, egli riprese ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza indirizzatagli da Ubertino da Casale. L'estrema intransigenza verso ...
Leggi Tutto