CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] seguito di Pietro, fratello di Roberto d'Angiò, il quale scendeva in Toscana in difesa del in modo più dettagliato, anche se in esso Giovannolo è chiamato "Zoanne da Casale Farfengo e San Martino della Casapagana. Le terre in questione appartenevano ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] s.l. né d., ma ibid. 1517 è dedicata al senatore di Roma Pietro Squarcialupi). Ma sicuramente il G. proveniva da Roma quando, tra il 1521 e nel gennaio 1525 un beneficio in uno dei suoi feudi (inSan Giorgio casale di San Severino), si rileva come il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, i due, Pietro Petronio gli indirizza il suo Raccordo sopra le lagune di Venetia, ché l'autore afferma concentrarsi in quando, col cessare dell'assedio di Casale, la tensione s'allenta - annacqua ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e il vescovo di Casale (Bernardino della Barba dovette essere demolito; la prima pietra fu posta il 23 maggio in Monumenta historica ad provincias parmensem et placentinam pertinentia, XII, Parmae 1862, pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] per il monastero cluniacense di SS. Pietro e Paolo a Castelletto (Stumpf-Brentano, di Galliate, Federico I passò per Vercelli e Casale, e da qui emanava il 3 genn. diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da Rodolfo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Verolengo, affrontò gli imperiali tra San Germano e Santhià e quindi a luogotenente del signor Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte".
In questa occasione il il corso del Po da Chivasso a Casale. Le sorti della guerra volgevano ormai ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di un "naviliotto carico di pietra da molino" prontamente bloccato dal Tiriolo (ove, in suo onore, fu costituito un nuovo paese o "casale" che da .; G. Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' Morexini". Rimase in quella carica 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma per trattare della lega tra Francia dialogando con Pietro Pomponazzi (Pietro Peretti nel dialogo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] casale di Pettineo, che gli Angioini concessero a Roberto de Sparto dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro, il M. rientrò temporaneamente in del palazzo regio e della foresta di San Gervasio. Il controllo del monte Vulture ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Durante lo scontro con gli Spagnoli a Casale Monferrato fu ferito da un colpo di lancia Nominato nel 1553 da Pietro di Toledo generale della IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso ...
Leggi Tutto