CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 1610 si reca in Spagna col rappresentante veneto Pietro Priuli e, morto .
Nominato residente in Svizzera, il C., varcato tra la "furia" dei venti il San Gottardo, entra metà luglio, il C. si sposta a Casale che lascia per Venezia il 24 maggio 1632. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] con Carlo d'Angiò, Alfonso di Castiglia e con Pietro d'Aragona gli assegnano comunque - come scrisse A. San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica Alexandrina, in Vecchi cronisti alessandrini, a cura di L. Madaro, Casale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Pietro Visconti); ci sono ignoti il luogo e la data della nascita (il Battistella lo dice nato in progettato di attaccare Borgo San Donnino per costringere Guido a si era spostato a Casale, poi a Vercelli e a Novara. In questa città l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] con Caterino Morosini di Pietro - e ben sette fratelli , 1611/408, 162/330; Ibid., Provv. alla Sanità. 863, alla data di morte; I bid., Misc (con confusioni); Davide da Portogruaro, ... Giacinto da Casale..., in Arch. vene., s. 5, V (1129), pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Toritto in Terra di Bari (1470) e il mero e misto impero sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro e di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] febbraio 1298, il vescovo di Cefalù, Giunta, trasferì a Vinciguerra il possesso del casale di Harsa, posto nei pressi di Cammarata, centro abitato che fu concesso in signoria a Palizzi nell’ottobre 1302. Nello stesso anno della morte di Vinciguerra ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Visconti dopo la conquista di Casale da parte di Galeazzo nel dopo essersi recato in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella, 2, p. 174; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, XXIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] lo sbarco a Gaeta di una flotta aragonese; il 13 di questo mese Giovanna gli concesse in feudo il casale di Sant'Andrea ultra serras Montorii.In questo periodo dovette anche partecipare alla difesa dell'Aquila assediata da Braccio da Montone.
Nel ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] S. Pietro. Nel Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia in Misc. Septempedana, II,a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979, pp. 63-89; O. Ruggeri, Scenografia e cronaca teatrale in ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote di Pietro Ruffo, vicario imperiale in Sicilia che aderiva al papa e dunque non oppositori del regime: si impossessò del casale Cristo, posto nella piana di San Martino, già appartenente ai Ruffo; ebbe ...
Leggi Tutto