DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] sulla via del ritorno.
Fu eletto nel magistrato di Sanità nel 1660 e poi per due anni fu tra in realtà di una manovra per coprire il progettato tentativo di colpo di mano su Casale Suprema Dignità sia caduta velocemente in una pietra, che non ha altro ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] : "Ma tu, Pietro, poveretto / senza sepolto nel cimitero di San Miniato al Monte. Toccò G. nella vita e negli scritti, Casale 1906; Ediz. nazionale degli scritti di Id., Per la biografia di P. G., in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre Pietro III nel 1285, e fu incoronato nostrum" e agli eredi in perpetuo i casali e i beni immobili nel e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Pietro Macidono furono nominati tutori di Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di Sancasale di Buonabitacolo.
Nel 1406 ricevette dal re alcuni beni siti in sulla città, si recò in S. Pietro il 12 ottobre, allontanandosene ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di San Giorgio.
Fonti ,ad Indicem; A. Raggi,I conti di B., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII .; L. Usseglio, I marchesi del Monferrato, Casale Monferrato 1926, II, pp. 262-271, ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] Miserendino (territorio in Val di Mazara, tra Sambuca e Calatamauro) dove voleva costruire un casale con una luogotenenti del regno di Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] dando poi origine al gruppo comitale dei San Bonifacio), il primo, nel 996, a la sottomissione alla città del borgo di Casale, fino a quel momento di pertinenza del guidata dal vercellese Pietro Bicchieri, fu espulsa dalla città. In questo clima di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] nov. 1354 il G. ricevette in feudo da re Ludovico il casale di Misilindini e fu nominato in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San siciliano erano stati respinti dai reali d'Aragona Pietro IV ed Eleonora, si rivolse il 1 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] in Calabria, ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino Pietro e Corrado, e due figlie, Albula e Chiarenza. Giovanni fu nominato nel 1269 connestabile di Troia e si sposò in quell'anno: era anche titolare del casale di Pleuto in ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi e ricerche. Rivista ...
Leggi Tutto