GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] suoi possedimenti in Frassineto, Guardapasso, San Salvatore, Occimiano, San Maurizio, Verolengo e Casale. Nominò inoltre G., ancora ansiosa di vendicarsi, conobbe il giovane spagnolo Pietro Cardona, figlio naturale del conte di Golisano, anch'egli al ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] sempre in presenza del figlio Roberto, donò alcuni beni all'abate di S. Pietro di 1199.
Secondo Riccardo di San Germano, Dipoldo sarebbe rimasto storia dei Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] subalpina che si svolse a Casale, in quanto direttore del locale comizio Interni nel governo Alfieri di Sostegno-Perrone di San Martino (15 agosto - 16 dicembre 1848), e Commercio, Pietro De Rossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] uomo ricco con vaste proprietà in Villa Casale nel Padovano e strette relazioni scuola pubblica cittadina, diretta dal maestro Pietro d'Asolo, e riformò il Carrara nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San Marco e muore quisti de Carara" (Gatari, ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] il Comune di Casale Sant’Evasio dall’ Pietro Gaspare Menclocius, ordinari della Chiesa di Milano, nella controversia tra la pieve di San 212-214, n. 943 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] terre di San Genuario nei in un primo momento, alla morte di Vittorio Amedeo I, a impersonare, con il marchese F. Simiana di Pianezza e il gesuita Pietro XII, Casale Monferrato 1945, ad vocem; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] anni risiedeva presso una famiglia di Casale come domestico; a sedici, di nuovo a Novara, diventò operaio verniciatore. Si trasferì poi a San Pier d'Arena sempre esercitando questo mestiere. Qui entrò in contatto con le Società operaie di ispirazione ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] egli fosse prigioniero per avere la fortezza di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del scriveva al cognato, Pietro da Lonate, chiedendo di tornare in patria. Il duca Vidolasco (od. Casale Cremasco-Vidolasco in provincia di Cremona) ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Alessandro San Martino di Castellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si e del suo territorio e smantellamento della piazzaforte di Casale.
Nonostante le sottigliezze e i cavilli dei primi ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] il C. ancora impegnato in dispute con nobili - la contessa di Sant'Agapito, Iannella Caetani e Corrado di Acquaviva, conte di San Valentino - per il possesso di terre e casali. Nel medesimo anno acquistò parte del casale di Pulignanello, o Pulanello ...
Leggi Tutto