FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] la sua famiglia da Pantuliano in un casale del monastero sul Tusciano ed è Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, Vitale di Aversa Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1936, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] creato abate commendatario di S. Pietroin Colle (oggi Colle Umberto, in provincia di Treviso), ma da Roma il vescovo di Casale Bernardino Castellari.
Il G quale aveva riservato i frutti del castello di San Vito al Tagliamento. La sua tutela fu ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] aver tagliato e acquistato una pietra insieme a Martino Benzoni ( in pietà tra due angeli” a Casale Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Pietro Parente, partecipò comunque dei suoi sviluppi nel momento in cui mise mano sulle bobine registrate a San Giovanni Rotondo e le consegnò al pontefice inCasale Monferrato 2002; P. Zovatto, Padre Pio: il santo più carismatico del secolo, in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna - per poi ricorrere in modo ai possessi del monastero pavese di S. Pietroin Ciel d'oro.
Quando nel dicembre Casale Monferrato e alle località vicine, tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] inviati inglesi S. Gardiner. G. Casale e E. Foxe. Da quegli ... della Chiesa Riminese, Rimino 1883, pp. 270-73; G. Clausse, Les San Gallo, I, Paris 1900, pp. 333 s., 356-60, 369-74, De Monte chapel in S. Pietroin Montorio in Rome, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] classe feudale, sostituendone i rappresentanti più riottosi con sudditi fidati. Il casale di SanPietro a Scafati, che il D. ricevé in dono nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio per il che il F. aveva acquistato da Pietro di Rouen, maresciallo di Francia, nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; M. Casale, La magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame, inpietre preziose..., II, Milano 1831, p. 456 Garzoni a Ponte Casale, in Dedalo, VI(1926), pp. 569-598; A. Moschetti, La scuola di San Rocco e i suoi recenti restauri in Padova,IV ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] 289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia 1804, pp. 74 n. 1, 185 n Casale, Il capolavoro umbro di M. L. e alcuni documenti, in Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San ...
Leggi Tutto