GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] letteraria, compare il nome di Pietro di Angelo degli Ubaldi: a porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell' elezione di Guglielmo da Casale come ministro generale, furono promulgate in favore dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] all’opera di Pietro Leopoldo, ai sociale», 1905, 1 aprile.
35 Il concetto dell’obbedienza insan Tommaso d’Aquino, «Cultura sociale», 1906, 1 maggio, pp del suo tempo, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] molti vescovi e cardinali riuniti in occasione della festa della Cattedra di s. Pietro, firmò la costituzione apostolica De secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 21-111; D. Menozzi, La ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] La stampa cattolica in Italia. Storia e documentazione, Casale Monferrato 1992. in mano alla Compagnia di San Paolo, hanno in effetti sede inin Italia: la nascita dell’Ueci, in, Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] usciva, tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e i promotori dell’iniziativa c’erano Pietro Scoppola, Achille Ardigò, Paola quotidiana e periodica e l’editoria, in DSMC, I,1, Casale Monferrato 1981, p. 291.
8 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 349.
23 A. Rosmini, Risposta ad Agostino Theiner, Casale 1850.
24 F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista, cit., 97-113.
63 G. Cantillo, Pietro Piovani interprete di Rosmini, in P. Piovani, La teodicea sociale asp (Sacra di San Michele - Torino), ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il successore di Pietro, vescovo di Parma, Piacenza, Borgo San Donnino), l’attività dei record è tenuto da Reggio Emilia), mantenendo in media la durata variabile dai due ai quattro di Reggio Emilia e Guastalla, Casale Monferrato 1986, pp. 140-157 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] figura del successore di Pietro, garante ultimo anche della il centro del movimento di Porto San Giorgio e celebrò l’eucarestia secondo chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92; Id., In difesa della fede. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Pietro di sciogliere e legare alle origini dell'idea del primato petrino successivamente messo in e critico della storia di San Callisto, "Bollettino di Archeologia Ier, in D.H.G.E., XI, coll. 421-24.
J. Quasten, Patrologia, I, Casale Monferrato 1980 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Costantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto ". Nell'Arbor vitae di Ubertino da Casale (1305) e nella Historia septem tribulationum Ivicari dell'Ordine francescano da Pietro Cattani a frate E., in Francesco d'Assisi e francescanesimo dal ...
Leggi Tutto