VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] (km. 74), Vercelli è allacciata con ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28). Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di SanCasale che, per la discesa di Luigi XIII in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza indirizzatagli da Ubertino da Casale. L'estrema intransigenza verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per l’assedio di Casale l’anno 1640, che di non far sciogliere il sangue di san Gennaro furono tutti elementi che spaventarono, e tranquillità perfettissima» (lettera del 9 dicembre 1766, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] article I du concordat napoléonien, in Miscellanea Amato Pietro Frutaz, Roma 1978, pp in Italia dopo la restaurazione del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L' ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cavaliere di S. Pietro da Giulio III, che, oriundo di Monte San Savino, è quindi, la salma, "in lettiga", a S. Pietro, "nella sala del consistoro I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] pontifici.
Nel 1580 l'acquisto del casale di Pian d'Arcione, nella Maremma loro. Cambiò in parte gli uomini. Segretario in capite diventò Pietro Usimbardi, che della sanità pubblica e memore delle esperienze romane, eresse l'acquedotto e, in funzione ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Milano da Nancy, il 24, Giovanni Pietro Panigarola - "la guida et timone di con mura a "casale aperto" in tutto dipendente dalla " a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 45.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, Venezia ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] pubblica del tempo. Lo stesso Pietro Aretino, nel suo Pronostico politico, Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento politico- di E. F., Casale 1892; e il penetrante giudizio datone in P. Anderson, Lo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] opera intrapresa dal vincitore di San Quintino per restaurare le fortune ostinato ed efficace. Il legato pontificio Pietro Aldobrandini, inviato a celebrare le nozze spagnola di Casale, per destreggiarsi ancora tra Francia e Spagna, in attesa della ...
Leggi Tutto