CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Roma, dove il C. trovò il fratello Pietro, tenente del genio, con cui condivise in seguito molte altre esperienze di lavoro e di corso della campagna, si batté presso Casale (8 maggio 1859), a Varese (26 maggio), a San Fermo, e partecipò ai primi di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] «ministro suo principale» Pietro Giovanni Capriata (1663, que d’un vaillant soldat». In realtà, proprio la presa di San Martino d’Agliè, marchese di San Il Mercurio, overo Historia de’correnti tempi, VII, Casale del Monte 1667, pp. 325 ss.; XV, ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] in poi, specificando il casale di Massa Diruta, il Plesco di Morra e il feudo della Roccella in stesso anno, nella basilica di S. Pietro, Federico II ricevette la corona imperiale il neoeletto imperatore fece tappa a San Germano, dove fu raggiunto dal ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] belga, la legione venne sciolta ed il D., nel novembre di quell'anno, passò in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l'appoggio dei liberali, combattevano contro ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] , dell’abbazia di Pulcherada (San Mauro Torinese), di 130 massarici in cui insieme a Gualderada fa alcune donazioni al monastero di S. Pietro marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, I, Casale Monferrato 1926, pp ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe, alle Seychelles in termini vari secondo le varie epoche fin dai tempi di Pietroin ‟Cahiers internationaux de sociologie", 1967, XLII, pp. 49-57.
Aboukhater, H., Arabi. Popoli e nazioni, Casale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nel 1842 Giovan Pietro Vieusseux riuscì a mettere in moto a Firenze 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo nel Risorgimento, Firenze 1979.
A. Casali, Storici italiani fra le due guerre. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] nell’oratorio di San Cesario al Palazzo76 Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Casale Monferrato 1998, pp. 110-126.
15 R.E. primato di Pietro nella sede e nel vescovo di Roma (secoli III-VIII), in Romana Ecclesia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nel messaggio portato da Pietro a Roma e diffuso in Occidente e nel mondo Fede e politica. Paolo Giuntella intervista Leoluca Orlando, Casale Monferrato 1992.
4 Cfr. M. Segni, La 18 novembre 2007 annuncia in piazza San Babila a Milano dal ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] don Giuseppe Morosini o don Pietro Pappagallo, oppure a donne 11 G. Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, inSan Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208 in Italia, diretto da F. Traniello, G. Campanini, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto