1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] in Terrasanta al Santo Sepolcro, e a Roma, sulla tomba di Pietro e Paolo, innanzitutto85.
Roma, inin Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonosti, Casalein occasione di un altro XVI centenario, quello del martirio di san ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] in un’adesione incondizionata alla figura di chi era ritenuto successore di Pietro Il discorso di Romolo Murri a San Marino (1902) insistette su quest’ Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985; Romolo Murri a cinquant’anni ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Paolo Animuccia maestro di cappella; Pietro Bonaventura; Paolo Casale; Felice Paciotto; Marco Montano , 457; Cronache e storie inedite… di Perugia…, in Arch. stor. italiano, XVI (1850-51), ad ind.; M. Sanuto, I diarii, XXVII, XXIX, XXXII, XLIII-XLVI ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Pietro di sciogliere e legare alle origini dell'idea del primato petrino successivamente messo in e critico della storia di San Callisto, "Bollettino di Archeologia Ier, in D.H.G.E., XI, coll. 421-24.
J. Quasten, Patrologia, I, Casale Monferrato 1980 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Appennini, e l'altra detta di S. Pietro, collocata a nord, in direzione della pianura e di Ravenna. Di queste in città nell'Italia medievale, in Il castello di Casale Monferrato. Atti del Convegno di studi (Casale Monferrato, 1-3 ottobre 1993), Casale ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] seguito di Pietro, fratello di Roberto d'Angiò, il quale scendeva in Toscana in difesa del in modo più dettagliato, anche se in esso Giovannolo è chiamato "Zoanne da Casale Farfengo e San Martino della Casapagana. Le terre in questione appartenevano ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] s.l. né d., ma ibid. 1517 è dedicata al senatore di Roma Pietro Squarcialupi). Ma sicuramente il G. proveniva da Roma quando, tra il 1521 e nel gennaio 1525 un beneficio in uno dei suoi feudi (inSan Giorgio casale di San Severino), si rileva come il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, i due, Pietro Petronio gli indirizza il suo Raccordo sopra le lagune di Venetia, ché l'autore afferma concentrarsi in quando, col cessare dell'assedio di Casale, la tensione s'allenta - annacqua ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] commerci della città, e del casale di Laterza, già appartenuto a l'agosto di quell'anno presenziò all'armistizio di San Germano ed alla pace di Ceprano. Ancora una di Palermo cui si aggiunse, in un secondo momento, Pietro, vescovo di Ravello. Il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e il vescovo di Casale (Bernardino della Barba dovette essere demolito; la prima pietra fu posta il 23 maggio in Monumenta historica ad provincias parmensem et placentinam pertinentia, XII, Parmae 1862, pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto ...
Leggi Tutto