PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di SanPietroin Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 (Archivio acquisizione di terreni comunali a dispetto dei vincoli statutari sui possedimenti montani. Il nuovo governatore ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] papa dal popolo e dal clero di Roma, riuniti in S. PietroinVincoli. Ebbe così inizio il pontificato di G., di , E. Ercadi, La porta bizantina di San Paolo, Roma 1967; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; E. Kitzinger, The ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete di S. PietroinVincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere inSan Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] dei canonici regolari lateranensi di S. PietroinVincoli, Fragmenta historico-cronologica de vita et Cavalieri, Il pellegrino al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante di San Michele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] Rovere, prima che questi divenisse papa (1503). Dopo di che, sempre secondo il Sanuto, egli ebbe come protettori i due cardinali di S. PietroinVincoli, cioè prima Galeotto de Franciottis Della Rovere, vicecancelliere (1503-1507), cui infatti dedicò ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] D. deteneva la commenda della chiesa pisana di S. PietroinVincoli, ma non registra quando gli fosse stata conferita. La . Nel 1315, in Maremma, comprò dai Della Rocca, per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] 1548) ed ebbe il titolo diaconale di S. PietroinVincoli. Rinunziò quindi in favore del fratello all'eredità paterna. Sempre nel da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] nel 1621 ebbe il titolo di cardinale prete di S. PietroinVincoli (Eubel, 1967).
Il favore curiale di Tonti fu, T. cardinal di Nazaret, Bologna 1882; U. Tosetti, Piccola vita di San Giuseppe Calasanzio, Firenze 1927, pp. 80-84; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474)
G. Daltrop
Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] ricezione» del modello in età moderna. Nel Quattrocento la statua si trovava nel giardino di S. PietroinVincoli; all'inizio attrazione della mostra vaticana allestita a New York, Chicago e San Francisco tra il 1983 e il 1984.
Bibl.: Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] sul sepolcro del padre e dei fratello, nella chiesa di S. PietroinVincoli a Pisa: il fatto che di lui non si parli fa, Perugia nel 1429, a Borgo San Sepolcro nel 1430 (e a proposito dell'epidemia diffusa a Borgo San Sepolcro F. fornisce anche i ...
Leggi Tutto