CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del Sacro Collegio e dato che i vincoli che lo legavano alla memoria del defunto pontefice W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole inSanPietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; M. C ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] Vincenzo al Volturno, monasteri siti in territorio longobardo, ma legati da stretti vincoli al papato. Il re salvaguardassero gli interessi «di sanPietro e dello stato romano» senza però ulteriormente specificare in cosa tali accordi consistessero ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, prossima vacanza. Liberati dai vincoli del senatore, i cardinali . Fu tumulato nella basilica di S. Pietroin Vaticano.
Fonti e Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza era Pietroin Volta sorpreso con la barca carica di pesce ed in dovevano essere "libere da ogni vincolo di conservazione di particolari località e ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] in miseria negli ultimi anni della Repubblica. Infatti nel 1791 Pietro Zaguri scriveva, a proposito di Andrea Memmo, che era stato eletto procuratore di San oro delle nascite e dei matrimoni. Il vincolo matrimoniale di un patrizio che non avesse ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Valenza, mentre Pietro Contarini era in carica a Siracusa nel 1458. Numerosi sono i casi in cui famiglie San Silvestro nel 1519, senza dimenticare i Basadonna di San Stae e i Polani di San Cancian (77).
Da sole queste famiglie, unite da vincoli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] nei meccanismi produttivi. I vincoli corporativi, così, si pensare al circuito mosso dalla costosa pietra d'Istria, il cui uso ., Ca' Flangini e Ca' Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La storia, l'architettura, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 'Arsenale (133). I vincoli di spesa posti nel sec. XIII-XIV), a cura di Roberto Cessi-Pietro Bosmin, Padova 1925, con cenni sullo stato 50. Egle R. Trincanato, Il Palazzo Ducale, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le, funzioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'effetto di rendere molto saldi i vincoli tra le Corone castigliana e aragonese da la Romandiola, il Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, la Campagna e Marittima, e , ogni parte del quale doveva recuperare sanità e vigore morale. E proseguì anche ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] faglia di San Andreas in California durante il terremoto di San Francisco del gli studiosi (v. geochimica). Esistono vincoli fisici, quali pressione e temperatura calcolate su grande scala. Nel 1269 Pietro Peregrino di Maricourt sosteneva l'ipotesi ...
Leggi Tutto