Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] data. Un contratto è una promessa reciprocamente vincolante di agire in futuro in una determinata maniera. La capacità di stipulare di Aristotele e del teologo anglicano Richard Hooker (e di sanPietro stesso, I Pet., 2, 13) Locke considerava l' ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di un beneficio che li vincoli alla residenza, e non autorizzati limitato a completare progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di Roca de Amicis, L'opera di Borromini inSan Giovanni in Laterano: gli anni della fabbrica (1646-1650 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] adattando la prassi comune ai vincoli imposti dalle congiunture. Nel 1301 1374 ai danni del re dell'isola, Pietro II. Nel 1375 e nel 1376 un doc. 46, p. 89; Domenico prete di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316); a cura di Maria Francesca ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , e parimenti a quella che si fece in su la piazza di SanPietro" (principio dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nei confronti dei vincoli esterni, che gli consentivano - a lui che in ogni ambiente in cui operava era in fondo uno straniero, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] , ma ha scarsa rispondenza nella realtà, per il vincolo posto da un tasso d'incremento pari a zero: ., Photosynthesis: its relation to overpopulation, in Harvesting the sun: photosynthesis in plant life (a cura di A. SanPietro, F.A. Greer e T.J ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Bonaparte, legato allora da stretti vincoli di amicizia con il B.; essa, com'è noto, fallì nell'impresa su Cagliari (23-25 genn. 1793), ma riuscì nella conquista dell'isoletta di SanPietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della Libertà e dallo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] II, abate di Montecassino, per S. Pietroin Albe) - s'intravede un nodo di dei secc. 11° e 12°, i vincoli con la Montecassino desideriana e post-desideriana si , Milano 1980; G. Fossi, L'abbazia di San Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in quegli anni il F. crebbe con il fratello minore Orazio, cui rimarrà legato da profondi vincoli la pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio di 1564 al capitolo di S. Pietroin Vaticano. Nel 1560 si rivolgeva ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che pone in evidenza come neanche Guglielmo Braccio di Ferro riuscisse ad assumere, in forza di quel vincolo con fedeltà al pontefice e veniva riconosciuto "per grazia di Dio e di SanPietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] in discussione questioni che potevano riferirsi al papa o a persone con vincoli del Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, mentre il più giovane societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed ...
Leggi Tutto