BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] attestato un intervento di B. presso il re in favore di S. Pietroin Ciel d'Oro di Pavia (Diplomi di Ugo teneva legati a sé, forse anche da vincoli feudali, i tre nuovi marchesi. Anzi Aleramo qualche mese. Alla fine del 964 San Leo cadde. B. e Willa, ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che fu di Nicholò de’ Chorsini del popolo di San Filice in Piaza, mi partì di Firenze per andare a d’amore scritto con vincoli metrici molto complessi, è pp. 451-577.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] vincolo e lanciò una crociata contro di lui. Solo nei primi mesi del 1364, grazie alla mediazione del re Pietro I di Cipro e, soprattutto, alla nomina a legato in e Cremona, Carlo ricevette Parma, Borgo San Donnino e Crema, mentre a Rodolfo toccarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] in prestito dai Fugger, i grandi banchieri di Augusta. Perché estingua il debito, il papa Leone X gli concede la pubblicazione nei suoi territori di un’indulgenza per otto anni, che ha per finalità la costruzione della basilica di SanPietrovincoli ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] litorale romagnolo e in Veneto. Il nonno paterno Pietro fu un innovatore aveva posto al compratore vincoli sulla localizzazione degli investimenti e , il "Moro di Venezia", disputò a San Diego in California la finale di una delle più antiche ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , il S. Pietroin lacrime (Firenze, In questo pittore di grande coerenza stilistica l'evoluzione espressiva avvenne dunque nel senso di una autoimposizione di vincoli mostre, in Boll. della Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Nel 1851 entrò nel seminario teologico di S. Pietroin Oliveto a Brescia e nel 1855, al del diritto comune al di fuori di vincoli concordatari. Proprio il giorno dopo, Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in vari paesi e in vari ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] quindi dovuti in ultima istanza al vincolo della coarticolazione schietti (Giosuè Carducci, “Davanti a San Guido”, in Rime nuove, v. 1)
La Pietro (1951), La grammatica italiana con esercizi e letture lessicali, Torino, Chiantore.
Beltrami, Pietro ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] per conto dell'Impero; inoltre il re restituì "a sanPietro", cioè propriamente alla Chiesa di Roma, vari patrimoni Z. riconosceva l'autorità dell'Impero in Italia e intendeva conservare i tradizionali vincoli che legavano ad esso il papato. ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] San Felice in Principato Ultra; Candela in Capitanata; Valva in Principato Citra; il feudo d’Aprano in sposato la figlia Caterina. In ragione dei vincoli matrimoniali, la cessione ai e discendenti – Francesco (II), Pietro, Ettore, Enrico (II) – furono ...
Leggi Tutto