Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] egli ne è felice, perché la rottura di quei vincoli che impacciavano a Venezia la sua vita quotidiana gli consente della Libreria Medicea nel convento di San Giorgio Maggiore, a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] passi di Livio che esaltano gli antichi vincoli di amicizia tra Veneti e Troiani, la Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova di S. Pietroin Ciel d'Oro addirittura possedeva a Comacchio saline in proprio; v. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Pietroin Volta.
Sembra dunque che la zona proibita si estenda in lunghezza e che si localizzi in prossimità dei litorali. Invincoli di dipendenza e in 154. Tito Talamini, Le Procuratie Nuove, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stabilivano dei vincoli o dei limiti all'agire, e proprio per questo erano da preferire a una situazione in cui tutto egli traeva il nome, non aveva quasi fatto in tempo a sedersi sulla cattedra di sanPietro che - si era nel novembre del 1689 - ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di fuori di qualsiasi tirocinio di mestiere, con tutti i vincoli e le limitazioni che ciò comportava: ma come frequentazione, liberamente la facciata della cattedrale di SanPietro di Castello, può cogliere, in maniera tutt'affatto convincente, l ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] testamentaria, un vincolo di inalienabilità sui beni familiari, che dovevano dunque rimanere in perpetuo al casato Castello, contrada di SanPietro (Mian Miani, "armiraglio" del porto); b. 569, sestiere di San Marco, contrada di San Basso (Paolo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sarà completata solo undici anni più tardi) la pavimentazione inpietra di piazza San Marco, il centro della vita - politica, ma non di frenare la politica accentratrice di Tron, ponendo dei vincoli ai poteri e all'attività del collegio dei savi. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] posto di SanPietro di Castello (37).
Come si vede, si trattò di moderati progetti di razionalizzazione. In ogni caso e gestori del banco stesso. A loro garanzia, la municipalità vincolava una certa massa di beni nazionali come, per esempio, i ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] vincoli imposti alla Chiesa dalla politica di orientamento giuseppinista - fosse in nomina nel gennaio 1915 di Pietro La Fontaine, decisa e Antiga, La comunità greco-ortodossa di San Giorgio in Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ; e i vincoli di solidarietà legavano i nobili in tutti e tre nel 1226 dal doge Pietro Ziani. In base ad esse il . 3.
5. Così, ad esempio, Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, Chicago 1984, pp. 199-206; D. Romano, Patricians ...
Leggi Tutto