Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dogi, Pietro e il figlio e coreggente Giovanni, ebbero nell'856 (105) con l'imperatore Ludovico II, recatosi insieme alla consorte presso il monastero di San Michele di Brondolo, nel dogado; e in quella occasione a ribadire "l'esistente vincolo di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] San Marco, perché accolga "un Theatro di pietra grande, ma non di pietra da scarpello: ma di cotta". Cornaro ragiona da amministratore savio, in con chiarezza gli ambiti di responsabilità e vincola pesantemente gli Accesi al rispetto di un ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] San Marco, perché accolga «un Theatro di pietra grande, ma non di pietra da scarpello: ma di cotta». Cornaro ragiona da amministratore savio, in con chiarezza gli ambiti di responsabilità e vincola pesantemente gli Accesi al rispetto di un impegno ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] per grazia della dissoluzione di vincoli di pertinenza (storica effettiva [cappella] di San Marco, tratteneva l'orecchio in tanto contento che la nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della "Pallade Veneta ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] d'importanza (v. Barberi Squarotti, 1976).
Il luogo in cui avviene questa crisi - e che da questa crisi naturale (l'Himalaya e la chiesa di SanPietro, la Crocifissione e la battaglia di Canne) si staccò nettamente dai vincoli culturali tribali, ma ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 56% delle azioni, mentre il 44% rimaneva in capo all’Amministrazione speciale, all’Amministrazione del Patrimonio della Santa Sede, alla fabbrica di SanPietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia di SanPietro Apostolo. Ibidem, p. 218.
168 A ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] del principe-monaco (alla Pietro Orseolo), o del "re dei frati" (alla san Luigi), ossia a un potere in tutto ligio alla Chiesa non notare sintomi chiari di un allentamento dei vincoli comunitari, di un regresso della specificità delle parrocchie ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] quando lo voglia, dichiarare guerra, pace e stipulare trattati in maniera irrevocabile vincolando la nazione – e che può concedere il perdono e la grande maggioranza di loro si trovava a SanPietro cinque giorni a settimana per un’ora di preghiera ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] comincia già a configurare, sin dall'episodio iniziale, il vincolo tutto particolare che stringe V. a D. e veggia la porta di sanPietro / e color cui tu fai cotanto mesti (If I 130-135).
Il secondo canto rielabora e compone in una sintesi più ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] E le variazioni nei modi d'uso sono state spesso vincolanti: ad esempio, lo spostamento di un traghetto (frequente , a San Giovanni in Bragora, a SanPietro di Castello). All'inizio del Cinquecento, sono ancora frequenti, e in parte coincidono ...
Leggi Tutto