Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] inoltre una serie di vincoli alla sua distribuzione da parte della Società biblica britannica e Forestiera in Italia, alla quale, gratuitamente distribuito sotto il porticato di SanPietro a tutti coloro che sono in coda per la visita alla basilica ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] venéziana per l’attenuarsi dei vincoli e controlli. Se poi cardinale, v. Gino Benzoni, Basadonna, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma competenze e i privilegi dei primiceri di San Marco senza sostanziale riguardo per le pretese ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e Ugo di San Vittore, in modo da creare vincolo che obbliga il sovrano nei confronti del vicarius Christi e che si giustifica sulla base di un ordine dei poteri fondato da Cristo stesso. In questo modo solo la potestas imperiale conferita da Pietro ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] in attesa del pagamento del dazio, nonché i vincoli e XIV), a cura di Roberto Cessi - Pietro Bosmin, "Archivio Veneto-Tridentino", 6, 1924 -62; Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth Centuries: a Study of ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Pio XII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 209-221.
31 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 96.
32 Il primo discorso è del 21 giugno 1955 e si tiene nella basilica di SanPietro davanti ai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] in conseguenza degli avvenimenti che avevano fatto sperare in concessioni di tipo liberale, essi sentivano il peso del giurisdizionalismo asburgico e borbonico che poneva molti vincoli . La santità del papa da SanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] c. regia sono le opere d'arte inpietre preziose, delle quali i sovrani figurano non vincoli nell'uso delle risorse finanziarie, dovettero ricorrere inSan Francesco in Assisi: die Auftraggeber und die Franziskaner, in Patronage and Public in ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] degli artisti e la preoccupazione di ottemperare ai vincoli del lascito della duchessa, si giunge al 1902 in bilico tra Novecento e nuova oggettività: si pensi ad artisti come Guido Cadorin, Astolfo de Maria, Bortolo Sacchi, Cagnaccio di SanPietro ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Filippo Grimani, cui era unito da vincoli di antica amicizia. Cf. le mosaici della basilica di San Marco, in La basilica di San Marco, Venezia 1888-1892 -XXXIX; Francesco M. Biscione, Fedele, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, Roma ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] libri proibiti nascosti dal fratello Pietroin piccoli pacchi70.
Per quanto autorità ecclesiastica abbattendo i vincoli posti dalla Scrittura, , pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit., pp. ...
Leggi Tutto