INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] impianto simile a quello del piano di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca con la basilica di S. Pietroin Vaticano.Gli studiosi inglesi, preoccupati dai vincoli della semplice geometria. Con grande abilità gli archi si trasformarono in sinuose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] vincoli relazionali che permettevano di attingere, fra i parenti e gli amici, i capitali necessari all’impianto delle prime manifatture. Fra questi imprenditori vi furono i Sella di Valle Mosso: fu uno di loro, Pietro, a introdurre in di San Rocco, ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] e un tracciato cerimoniale del vincolo tra il centro di Venezia inSan Marco e la sua periferia inSan Nicolò al Lido e oltre prima inSanPietro, poi inSan Marco ad ascoltare la messa e a distribuire le candele e infine in Santa Maria ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] tanto direttamente, quanto per le conseguenze indotte in tutta la zona limitrofa, in particolare nelle contrade di San Martino e di SanPietro di Castello.
Da una parte, infatti, stavano i vincoli che la sicurezza del complesso veniva ad imporre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] conflitto in armi sarebbe per la Chiesa «absolute bonus» se essa non fosse obiettivamente legata e condizionata da vincoli e vescovi, «allo stesso modo in cui Salomone succedette al re David e Giovanni evangelista a Pietro principe degli apostoli, o ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] di Pietro Particiaco. In questa occasione, al contrario, entrò in scena in prima persona calzari e così entrò più tardi inSan Marco, in segno di umiltà, per ricevere l anche la pro missione dogale, che vincolava il doge al rispetto di determinati ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] slovena in Friuli Venezia Giulia condivide con quello sudtirolese la derivazione internazionale dei vincoli di formazione con lingua di insegnamento slovena in Italia e nel Centro scolastico bilingue di Špeter/SanPietro al Natisone 2007-08, Trieste ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] individui in condizione di schiavitù, ma gli obblighi cui erano vincolati li ponevano in uno coltivato soltanto alla festa di san Giorgio in autunno, cioè alla fine dall della servitù della gleba in Russia si compie con Pietro il Grande, sotto il ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dei diritti delle sue opere libere da vincoli con altre case editrici: il contratto Poeti d’oggi (1900-1920) in collaborazione con Pietro Pancrazi (Firenze; 19252).
Il giorno seguente nella chiesa di San Francesco in piazza Savonarola; per sua volontà ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] ordine patrimoniale e vincoli parentali. L’andamento potenziare, insieme con Pietro Avogadro, le difese di Brescia, in previsione di una 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani ...
Leggi Tutto