DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] . Il casale di SanPietro a Scafati, che il D. ricevé in dono nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città al D., al quale la famiglia Petrucci era unita da vincoli di amicizia. Ciononostante, era stato proprio il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] di medievista, collegato però da vincoli di stretta collaborazione intellettuale con una Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Fiore. Studioso delle eresie, della di Pietro di Giovanni Olivi (1955) e su Spirituali e Beghini in Provenza ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] ad Ascoli, nacque nel 1619 a San Severino, dove fu battezzato il 26 settembre ( in casa» di Tiburzio Migliani da finire entro un anno (Marchegiani, Sul ruolo, 2003, pp. 310 s.).
Dati i vincoli nella basilica di S. Pietroin Vaticano: per i due grandi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte SanPietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di aprile, , e solo in linea subordinata un barone romano obbligato, nei confronti della sua consorteria, da vincoli di solidarietà. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] della libertà, la rimise in piedi, la costruì mirabilmente e la fortificò e la riscattò dai vincoli di schiavitù e la coronò con un ruolo di patronato sempre più preminente rispetto a sanPietro e agli altri compatroni, fu condiviso da non poche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] S. Caterina al Monte a San Gaggio, ordinò i restauri della cappella Rinuccini in S. Croce e, quindi, si era presto legata con vincoli matrimoniali ad alcune famiglie della grande , nel 1900, successe a Pietro Bastogi nella presidenza del Consiglio di ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] tra l'aristocrazia fondiaria legata da vincoli di vassallaggio e clientela al vescovo cittadino in città, nella fortificazione chiamata Porto e nei villaggi di San alla chiesa cattedrale di S. Pietro; in questa occasione G., per intercessione ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] gli stretti vincoli che univano re di Castiglia e di León Pietro I, detto il Crudele o il San Salvador, a Olite in Santa María la Real, ad Artajona inSan Saturnino, detta chiesa del Cerco, a Cáseda nel San Zoilo, a Leyre nel San Salvador e a Ujué in ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] una delle sei contrade in cui si divideva Fermo), ma morì ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di SanPietro degli Agli.
L' Francia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di amicizia e alleanza da parte della S. Sede, ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] stesso Buzzacarini. Legato da vincoli parentali e di fedeltà Maria in Campo Santo di Cittadella (nei pressi di Padova) e di S. Cristoforo sull’isola veneziana di San Michele di cui faceva parte anche il veneziano Pietro Barbo. Il sostegno del doge e, ...
Leggi Tutto