BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] vincoli di fedeltà.
I rapporti della sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in figura come guardiano dell'ospedale di San Giacomo e negli anni seguenti deputato dall'alto del soglio di Pietro. Il B., che in una pasquinata per il conclave ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] contro Imola e Castel SanPietro, superando sul momento gli avversari. Non tardò poi a riprendere contatto col mondo guelfo d'oltre Appennino e a rinsaldarne i vincoli di alleanza, in occasione della discesa di Enrico VII in Italia: attorno al 1309 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] anche sulla base dei vincoli di antica fedeltà e di San Salvatore, occupato dai conti di Santa Fiora, o nel 1319 allorché si distinse per le devastazioni in pontificia nel Patrimonio di S. Pietroin Tuscia, in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] procuratore, Amantea, grosso centro in prossimità di Belmonte, con il casale di SanPietro, e porre così fine agli italiana. Giocando sulla sua capacità di persuasione e sui vincoli di autorità e deferenza che lo legavano alle comunità soggette ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella città di Roma. In tale circostanza venne nominato dall'imperatore rettore e capitano generale del Patrimonio di SanPietro e dovette sostenere diversi scontri con le milizie romane.
Non si ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] rinsaldò i vincoli che avevano con la Sicilia: Pietro III nel 1283 e in forme neo-romaniche nel 1913) e del castello aragonese. Tra le opere della prima metà del 20° sec. spiccano: Palazzo della Provincia (G. Spinelli, C. Autore, 1920); Palazzo San ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ogni 10 mila ab., contro 7,4 e 5,5 in Italia), ma mentre nella Russia centrale e meridionale si contano per vincoli di sangue la successione sarebbe spettata a Pietro, figlio (palazzo Michailovskij o di San Michele terminato dal Brenna) precursori ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 62 HP); nel 1850 circa la "Società Vapori Sardi" (Lombardo, San Giorgio), nel 1858 la "Compagnia Transatlantica" (quattro piroscafi tipo Vittorio Soprattutto si scioglie il rigido vincolo fra motore primo ed elica che esiste in tutti gli altri tipi di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Roma.
BIBL .: G. Bellucci, L'età della pietrain Tunisia, Roma 1876 (estr. dal Bollettino d. di Londra sciolse gli ultimi vincoli di dipendenza dell'Unione Sud-Africana quella di Tenerife con residenza a San Cristóbal della Laguna (la cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ragazze desideravano sottrarsi ai vincoli della famiglia patriarcale. -265 d. C. la Cina si divide in tre regni indipendenti (san-kuo "tre regni"): Wei, che comprende le metri. Si compone d'un basamento inpietra e d'una parte superiore di mattoni ...
Leggi Tutto