Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] anche in Russia l'iniziatore di ricerche scientifiche sul paese fu Pietro il il pericolo comune contribuivano a stringere i vincoli dei re del Wessex, la potenza arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] detto cotone Kidney, cotone di pietra, Pernambuco, è indigeno dell'America può raggiungere altissime velocità e non ha vincoli per quanto riguarda il foro del tubetto, .
In Piemonte sorgevano la manifattura di Cuorgnè, la filatura di San Germano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a differenza degli altri b. c., vincola al contatto diretto e alla sollecitazione fisica massa alla scoperta dei beni culturali, in Ombre di pietra. Prolegomeni a una politica per i rivelata ancora insufficiente a sanare il ritardo rispetto ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nel periodo ussita. Ma anche in questo periodo, già vincolato a tradizioni, la lingua inpietra, rivelano, con la loro forma circolare, l'influenza di costruzioni simili della Baviera e della Franconia. Esempio tipico ne era la "rotonda" di San ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] in Francia e in Inghilterra, è il porfido rosso di Lessines, adattissimo per lastricati; cave di pietra salita al Calvario e il Martirio di San Liévin; anche le chiese e i Art, riunivano altri artisti più con vincoli di amicizia e di cameratismo che ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] l'esecuzione della chiusa di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa e con un grande ha un acquedotto del 1159. In Italia i benedettini di Casamari provvidero la badia di un acquedotto inpietra ad archi a tutto sesto (del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Schol. in Aristoph. Ran., 126), e v'era inoltre presso l'altare una stele inpietrain cui in origine sulla parentela, ma ben presto accolsero membri estranei legati per vincoli costruita una cappella dedicata a San Giovanni delle Colonne; l'Eretteo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] parigina che per motivo della sua devozione a San Dionigi. Parigi era allora governata da un in prolungamento l'una dell'altra, la prospettiva rimaneva chiusa. Le case, di pietra musica antica e di unire, col vincolo della metrica, la poesia, la musica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tradizionali appresi in parte già dai Romani. Nei villaggi si trovano, qui, buone costruzioni inpietra e tetti d'intendenza; 17 compagnie di sanità; 1 battaglione speciale per la sono molto antiche. Il vincolo familiare-gentilizio (bratstvo) è ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vivevano raggruppati, secondo i vincoli di consanguineità, in villaggi. Le più arretrate , quali la piazza di S. Pietro o la scala della Trinità dei progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i ...
Leggi Tutto