SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] una cavea di sei ordini di sedili inpietra arenaria con proedria, il tutto sostenuto da e Messina, con proposte di vincolo (l'architettura di Basile) e ; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] noi pervenuto della lingua mongolica, la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata i Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato nello Fuori del clan, i vincoli erano assai deboli. Di quando in quando sorgeva un capo, la ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] fra Venezia e il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi del Friuli (1379) ridurre al minimo effetto i vincoli del dominio austriaco. Poiché creato insieme con l'Orto Lapidano da Pietro Kandler nel 1843 come Museo civico di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] da B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba Domenico, Valerio, Pietro e Guglielmo fiorirono in Lucca) nel '600 qualche eccezione, alla liberazione del contado dai vincoli feudali che inceppano il comune, Lucca ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Stoddart, The neolithic site of San Marco, Gubbio (Perugia), Umbria: survey and excavation 1985-7, in Paper of the British School Cecilia e del monastero di S. Pietro di Perugia; della cattedrale, del il secondo definisce "i vincoli e le condizioni al ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] cittadine. Stretti in tal modo i vincoli fra il porto eccezione di una Madonna in marmo del 1515 a S. Pietro, e di alcune figure scolpite in legno, ora nel Museo Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] si facevano in legno o inpietra: ai ritratti vincoli di cameratismo e di solidarietà sorti dal comune sacrificio e mettere tutti e ciascuno di essi in condizioni di meglio servire, in cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] vani e con zoccolo inpietra, disposte attorno a dopoguerra vincoli di tipo prevalentemente passivo, come in due zone San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid.; Id., Filippo Vivanet e la tutela dei monumenti, in ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] in anno più profonda. La vittoria degli alleati alla fine della guerra mondiale ha spezzato questi vincoli nel sec. VIII, da San Willibrord, e risentirono della civiltà grazioso padiglione in stile Luigi XV e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] devono, in genere, essere troppo piccole affinché i vincoli che legano , Rieti, Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 note parole di San Cipriano: "Episcopatus unus est, cuius a singulis in solidum pars ...
Leggi Tutto