Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di vincoli, controlli de l'article I du concordat napoléonien, in Miscellanea Amato Pietro Frutaz, Roma 1978, pp. 365-84. Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] legazione al re di Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia, p. 349), pur negli alterni vincoli di alleanza. Storico in larga parte dei papi (e It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere; ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ’autoproduzione, i vincoli anche tecnici e l’ingegnere Pietro Lanino nel passare in rassegna le esportazioni in quello del Prosciutto San Daniele, che alla fine del secolo precedente viene spedito oltre oceano in latte da uno o mezzo chilo. Persino in ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] del delegante sia nel determinare vincoli ed indirizzi, sia nell’esercitare . 616, che pure rappresenta una pietra miliare nella delega di competenze dallo . 112 del 1998) la ‘sanità veterinaria’. È bene ricordare che, in passato, se si esclude l’ ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Filippo, e l'inaffidabilità del fratello minore, Pietro, privo di vincoli ecclesiastici, Ma noto per la vita disordinata oltre egli, preoccupato della sanità pubblica e memore delle esperienze romane, eresse l'acquedotto e, in funzione del commercio, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di San Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli inin ambiente mediceo e costituisce perciò forse la più significativa testimonianza dei vincoli degnato di darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietra dello scandalo, con infinita noia di V ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice, figlia di Dante, in messagio per lui del certosino senese Pietro Petroni, morto poco prima in fama di santità: veniva a trionfo del più cieco egoismo, persino i vincoli dell'amicizia e del sangue, e fra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Reishammer (1806-1833) è senza dubbio la chiesa di San Leopoldo del 1838, sempre a Follonica. Si tratta per molti , nel declino di molti vincoli corporativi, con il crescente delle murature inpietra. In alcune strutture francesi in muratura del ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tale vincolo e all'insieme di preferenza 'migliore' per lui. In termini matematici In un carteggio con Pietro Verri, nel 1773, Condorcet metteva in (a cura di), Temporary equilibrium: selected readings, San Diego, Cal., 1988.
Hildenbrand, V., Core and ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] , Balvano); così per i 24 morti di San Gregorio Magno; per i 20 di Pescopagano, che animavano il paese.
In questo passato senza tempo i vincoli di reciprocità e attività industriale era rivolta alla lavorazione della pietra (67 cave con 413 operai e ...
Leggi Tutto