AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] M., cercando di sciogliere i vincoli coi quali la M. V. si occupa di stringere i suoi popoli in uno" (v. A. D della Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso di morale e l'importanza storica dei Pietro l'Eremita e dei Savonarola (ibid ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Pietro Paleocapa e in precedenza, nel governo d’Azeglio, c’erano stati i casi del piacentino Pietro (a Magenta il 4 giugno, a Solferino e San Martino il 24 giugno), e già l’8 in senso democratico al processo in corso e a sfilarsi, dunque, dai vincoli ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e diventata il riferimento vincolante di tutta l'azione basilica di S. Pietro. Il nuovo papa portava in Vaticano un'esperienza pastorale
Le radici venete di San Pio X, a cura di S. Tramontin, Brescia 1987.
I. Daniele, San Pio X alunno del seminario ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e le accademie di Berlino e San Pietroburgo - si formarono piccoli nuclei dal punto di vista dei vincoli e dell'intervento dello Stato, , Napoli 1971.
Rossi, Pietro, L'illuminismo e il mondo storico, in Nuove questioni di storia moderna ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 1071) ed esemplata sull'antica S. Pietro, con campanile addossato alla facciata, Volturno (San Vincenzo al Volturno, 1985), anche in Italia. Il piano di San Gallo (San Gallo all'impero carolingio da stretti vincoli politici. Nello stesso periodo l ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] pubblica del tempo. Lo stesso Pietro Aretino, nel suo Pronostico politico, , con la quale E. si riteneva vincolato. Ma il matrimonio inglese si rivelò un Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento politico- ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di soddisfacimento di vincoli
Il lavoro di Huffman e Clowes è stato esteso in numerose altre direzioni, (1979) Computers and intractability: a guide to the theory of NP-completeness, San Francisco, W.H. Freeman.
GEMAN, D., GEMAN, S., GRAFFIGNE, C., ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] .Nonostante i vincoli di dipendenza, , a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 1, 1909-1935; Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a in the Treasury of San Marco at Venise, in Near Eastern Numismatics, Iconography, Epigraphy and History. Studies in ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] parrocchie di S. Pietro di Castello, S. Giovanni in Bragora, S. vincoli artigianali. Prendeva le difese dei consumatori, in 121-122.
73. Philip L. Sohm, The Scuola Grande di San Marco, 1437-1550. The Architecture of a Venetian Lay Confraternity, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nella decisione di non sciogliere vincoli matrimoniali faticosamente allacciati.
Dopo le J. Acton, distintosi in Toscana al servizio di Pietro Leopoldo, con l'incarico del Filangieri): Origini della popolazione di San Leucio e i suoi progressi fin ...
Leggi Tutto