CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] 5 maggio 1283, a San Miniato, come notaio e quali era legato da vincoli di amicizia e di interesse destinato, il 5 novembre, Pietro Dei Verme, persona legata 2, pp. 351, 354; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] , che il giorno stesso fu ucciso dalla truppa in rivolta. Rimase invece a Villa San Giovanni con la coscienza di aver fatto il proprio manutengoli, che aiutavano i briganti perché legati da vincoli di parentela o per interesse o per paura, non ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] vincoliin questa nomina vedono il primo passo del loro ingresso nel governo della città.
Intanto insieme con altri patrizi - Nicolò e Francesco Bologna, Pompilio Imperatore, Pietro 1867, pp. 157 ss.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] scriptoria monastici sono sempre i luoghi in cui viene copiata la maggior parte monastico, l’abbazia parigina di San Vittore, diviene nel XII al di sopra dei vincoli matrimoniali. Tuttavia nelle realizzazioni del XII secolo, Pietro Abelardo, il cui ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] in un primo momento, alla morte di Vittorio Amedeo I, a impersonare, con il marchese F. Simiana di Pianezza e il gesuita Pietro per avere la meglio i vincoli di dimestichezza personale del B In effetti con Ludovico e Filippo d'Agliè e con il San ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] ritratto a opera del cronista Pietro Azario, che lo dipinge come forti vincoliin particolare, le fonti documentarie offrono ampi e puntuali riscontri: Pusterla e il fratello Surleone possedevano un grande palazzo a Milano, nella vicinia di San ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] non sdio i suoi vincoli di coadiutore agli studi medesimi all'illustriss. Sig. Pietro di lui figlio, in Venezia, per Andrea Poletti, ; VI, ibid. 1853, p. 888; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] a San Michele in tema di architettura sacra Rossi fu, con Alfredo Energici e Costantino Vetriani, tra i collaboratori di Arnaldo Foschini alla progettazione della basilica parrocchiale dei Ss. Pietroin genere molto agiata, che non poneva vincoli ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] Sotto e San Polo, Reggio in particolare con il fratello della sposa, Carl’Angelo, contribuirono a rafforzare i suoi convincimenti e i vincoliin Francia ed entrando nel corso degli anni in corrispondenza con diversi patrioti (fra i quali Pietro ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] giustiziato Tebaldo – che appare legato da vincoli parentali agli Ocre e che aveva del 1249 quando, in seguito alla condanna e alla morte di Pietro della Vigna, Genova e nel settembre successivo, a San Gervasio, alla firma degli accordi politico- ...
Leggi Tutto