LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] in ambito cittadino ed extracittadino per i rapporti nati con gli incarichi pubblici a sostegno della causa oligarchica e guelfa, per i vincoli il controllo di San Prospero e , ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] vincoli di una eterna catalogazione umana, finalmente s'acqueta, gioisce e sta» (Presentazione di Soldati, in da Pietro Lingeri e Luigi Zuccoli (1949-51), alla tarsia pavimentale in : espose alla II Biennale di San Paolo del Brasile e partecipò alla ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 1893 l'abilitazione alla libera docenza per titoli in diritto romano presso l'università di Palermo e sui rapporti d'affari e sui vincoli familiari - sua madre e sua sulle donazioni, al trattato di pace di San Germano, di cui fu anche relatore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] a reggere il governatorato di San Severino, nell'autunno del 1790 a tutti i cardinali (29 ag. 1799).
Ritornato in Italia, fu a Venezia durante il conclave che elesse state libere da vincoli fino al rapporto cardinali Mattei, Di Pietro, Pacca e Fontana ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Sacre Scritture e le Epistole di San Paolo «modo heretico et iuxta affermando di essere stato in contatto con lui a loro da vincoli di gratitudine o - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] in Sampolo, pp. 32 s.) si fece sostenitore di una maggiore espansione economica della Toscana che, rompendo i tradizionali vincoli fu deputato di Borgo San Lorenzo al Parlamento italiano in Sicilia, Palermo 1855, pp. 285-308; G. Di Pietro, R. B., in ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] in seminario il 22 nov. 1842. Alunno del canonico Pietro Tiboni e condiscepolo di Tito Speri, in Solferino e San Martino, ammassati nella sua chiesa trasformata in ospedale, ma cui fine era, attraverso i vincoli dell'obbedienza e della pratica ascetica ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] a cura del figlio del D., Pietro, del 1961 - egli fu direttamente San Paolo dei paretiani", mettendo in evidenza come l'incontro con la teoria paretiana - avvenuto nella fase in afferma, dei "sistemi di vincoli di trasferimento politico di beni ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] in luce un tratto decisivo del carattere del futuro intellettuale, quello di una curiosità vorace che, insofferente di vincoliin un incidente aereo dai risvolti mai chiariti, dello zio PietroSan Paolo (cfr. la testimonianza di Aldo Natoli, in Giaime ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] . I sempre più stretti vincoli d'amicizia con gli antichi 1º maggio 1375, ordinò al cardinale Pietro d'Estaing, succeduto al Grimoard, , III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. Albornoz, in Studi stor., XII ...
Leggi Tutto