PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] . Il 19 gennaio 1733 fu nominato camerlengo del Sacro Collegio. Nel 1737 assunse il titolo cardinalizio di SanPietroinVincoli e nel 1740, dopo aver partecipato al conclave che elesse Benedetto XIV, fu designato titolare della sede suburbicaria ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] 19 febbr. 1710 ottenne il titolo presbiterale dei SS. Quirico e Giulitta, donde il 7 maggio 1710 fu trasferito a quello di SanPietroinVincoli. Il 16 apr. 1714 fu nominato vescovo di Sabina e il 26 apr. 1719 vescovo di Ostia e Velletri. Clemente XI ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] femminile del Senatore, l’ospedale di S. Lazzaro presso SanPietroin Verzolo e la canonica di S. Maria Gualtieri. Fu fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. PietroinVincoli e Giacinto di S. Maria in Cosmedin, ebbe anch’essa esito negativo: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] perfino di far tardare il miracolo di san Gennaro. Si sentì in pericolo e il 1° maggio partì In questa visione assolutista del potere politico, che non tollerava vincoli di Pietro Giannone, Firenze 1999.
A. Merlotti, Giannone Pietro, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] VIII (1492-98, Roma, SanPietro; scomposto già in antico e ricomposto in età barocca, mutando la collocazione capitolina (Roma, Campidoglio), forse eseguiti verso il 1470. I due fratelli Piero e Antonio sono sepolti a Roma, in S. PietroinVincoli. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] il 15 dicembre, nonostante le opposizioni in concistoro, cardinale di S. PietroinVincoli (successivamente dei Ss. Apostoli, a Modena mentre quelle del papa conquistavano Castel SanPietro e Castelguelfo e depredavano il contado bolognese. Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] cardinale di S. PietroinVincoli, Giu liano della Rovere, si diede a maneggiare con mezzi non leciti in favore del Cibo, (12 giugno 1493). E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano e Venezia, che aveva per fine ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] terreno che E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. PietroinVincoli (1), assunzione della Vergine (5), s. Bernardo (2), s. Agostino ( ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] 71 (S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S. Martino ai Monti), 179-234 (S. PietroinVincoli), 235-60 (S . 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, inSan Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera del 13 genn. 1679 Minor successo ebbe con la sua troppo pesante volta di S. PietroinVincoli, del 1705 (Donati, 1942, p. 374), mentre la ...
Leggi Tutto