Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a un nuovo modello per il monumento, da collocare a muro in S. PietroinVincoli, con sei statue di sua propria mano, ma occupato ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] fenomenica, fuori da eccessivi vincoli di schematismo (la pittura inSanPietroin Gessate a Milano (circa 1493-1494) in società con Butinone, Zenale ambienti le diverse scene in paesaggi unificati, rinunciando alla tradizionale divisione in ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] ecclesiastici e nel IV concilio Lateranense essa fu dichiarata vincolante per l'intera Chiesa (can. 8). Non
A. Margiotta, L'antica decorazione absidale della basilica di SanPietroin alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Cruttwell, 1907; Mather, 1948). Infatti sulla pietra sepolcrale in S. PietroinVincoli è scritto che egli morì di settantadue Il 17 febbr. 1480 (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di s. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa di S. PietroinVincoli, 1730), il Crocifisso di S. Michele di Pagana (chiesa di nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso apparato intorno ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] relative a S. Giorgio e a S. PietroinVincoli. Occorre inoltre ricordare che, come riferito dal suo papi, I, Da SanPietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E.W. Brooks, The Successors of Heraclius to 717, in The Cambridge Medieval History, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] attribuisce tre ovati nell'oratorio faentino di S. PietroinVincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] dell'Assunta di Savigliano. L'anno successivo il G. mise mano alla ricostruzione della chiesa abbaziale di S. PietroinVincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a Roburent.
Nella ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] C. Grigioni, Un quadro del Pittore ravennate G. B. B. a San Mauro in Romagna, in Rassegna bibl. d. arte ital., XIV (1911),p. 75; L. ..., CC. 33 S.; L. Faenzi, L'oratorio di S. PietroinVincoli e l'opera di D. B.,Faenza, Chiesa catted., 13 maggio ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] della tavola gli fu procurata da Antonio che era a San Gimignano nel febbraio 1480.
Dopo quest'opera, condotta completamente dell'anno il B. morisse. Fu sepolto in S. PietroinVincoli, nella stessa tomba in cui fu poi inumato il corpo di Antonio ...
Leggi Tutto