GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] litorale romagnolo e in Veneto. Il nonno paterno Pietro fu un innovatore aveva posto al compratore vincoli sulla localizzazione degli investimenti e , il "Moro di Venezia", disputò a San Diego in California la finale di una delle più antiche ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , il S. Pietroin lacrime (Firenze, In questo pittore di grande coerenza stilistica l'evoluzione espressiva avvenne dunque nel senso di una autoimposizione di vincoli mostre, in Boll. della Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Nel 1851 entrò nel seminario teologico di S. Pietroin Oliveto a Brescia e nel 1855, al del diritto comune al di fuori di vincoli concordatari. Proprio il giorno dopo, Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in vari paesi e in vari ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, prossima vacanza. Liberati dai vincoli del senatore, i cardinali . Fu tumulato nella basilica di S. Pietroin Vaticano.
Fonti e Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] conflitto in armi sarebbe per la Chiesa «absolute bonus» se essa non fosse obiettivamente legata e condizionata da vincoli e vescovi, «allo stesso modo in cui Salomone succedette al re David e Giovanni evangelista a Pietro principe degli apostoli, o ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dei diritti delle sue opere libere da vincoli con altre case editrici: il contratto Poeti d’oggi (1900-1920) in collaborazione con Pietro Pancrazi (Firenze; 19252).
Il giorno seguente nella chiesa di San Francesco in piazza Savonarola; per sua volontà ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] . Il casale di SanPietro a Scafati, che il D. ricevé in dono nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città al D., al quale la famiglia Petrucci era unita da vincoli di amicizia. Ciononostante, era stato proprio il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] di medievista, collegato però da vincoli di stretta collaborazione intellettuale con una Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Fiore. Studioso delle eresie, della di Pietro di Giovanni Olivi (1955) e su Spirituali e Beghini in Provenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte SanPietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di aprile, , e solo in linea subordinata un barone romano obbligato, nei confronti della sua consorteria, da vincoli di solidarietà. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] della libertà, la rimise in piedi, la costruì mirabilmente e la fortificò e la riscattò dai vincoli di schiavitù e la coronò con un ruolo di patronato sempre più preminente rispetto a sanPietro e agli altri compatroni, fu condiviso da non poche ...
Leggi Tutto