MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] E attraverso Bembo il M. riannodò i contatti con PietroMartire Vermigli, marito della nipote Caterina Merenda.
Il M. in humanità» ai «secretari» per ordine del Consiglio dei dieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886, col. 215). Verso la metà ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] ripreso dal C. nella controloggia della Paleotta, a San Marino di Bentivoglio. Minore importanza ebbero invece nella p. 110). Nel teatro in legno eretto nel cortile di S. PietroMartire su progetto di F. Guitti, si rappresentò il 13 dicembre l' ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. PietroMartire, sembra evocare la lode del poeta catalano Benedetto Gareth, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , più moderato di quello di Ruggero Calcagni e di PietroMartire, anche il convento di S. Croce - come del Storia della beata U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine di San Francesco, distinta in IV parti etc.,Firenze 1682; A. Terrinca, Geneal. ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta con pavimento antistante, nella chiesa del monastero di S. PietroMartire. Il 27 ott. 1706 Giovanni Francesco, figlio di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] doratura del reliquiario del dito indice di san Giovanni Battista, opera che complessivamente finì per c. 317; 26.145, c. 90; G. Poggi, Il reliquiario di S. PietroMartire e un quadro di David del Ghirlandaio in S. Maria Novella, in Miscellanea d' ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] l'ufficio inquisitoriale piacentino fu scosso da un contrasto tra PietroMartire Gattino, priore di S. Giovanni, e Locati: il che lo portò nei casali valdesi del Cosentino (La Guardia, San Sisto, Montalto), dove giunse il 13 nov. 1560.
Dopo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Il primo, che era anche prevosto della canonica di San Prospero di Castello e apparteneva a famiglia di antica nobiltà venuta a Reggio delle domenicane del convento di S. PietroMartire e nell'attribuzione della nuova sede al convento dei francescani ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] chiesa a lui dedicata (Rioja); del beato Mirò in San Juan de las Abadesas (presso Gerona, 1345); di Raimondo 93, 1951, pp. 347-351; V. Alce, La tomba di S. PietroMartire e la Cappella Portinari in S. Eustorgio di Milano, Memorie Domenicane 69, 1952, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] a Roma, un'impressionante rappresentazione di un o. - senza dubbio un martire - al di là di un velano - che accentua il valore religioso rappresentazione, di fedeltà documentaria, dell'interno di SanPietro sulla cassetta di Samagher (già a Pola), i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...