STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] (Naldi, 1997), nella chiesa di S. PietroMartire, di due semicapitelli con putti e mascheroni che Scheda n. 4.5, Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli - Silvio Cosini, Niccolò da ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Ss. Stefano e Domenico a Bergamo (Ss. Pietromartire, Gerolamo, Domenico, Vincenzo Ferrer (?), Bergamo, S , pp. 59-62 (in partic. p. 61); S. Riccardi, La chiesa di San Gottardo a Pisogno nel Cinquecento e gli affreschi di F. S., in Quaderni cusiani, n ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] nobili milanesi: Giulio Sforza, Francesco Visconti, PietroMartire Stampa, Battista Landriano, Ambrogio del Maino, Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San Giohanne, ove si sta molto inscommodamente perché se dorme e mangia ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] Il padre Rodolfino, immigrato a Bologna dal territorio di Castel SanPietro, alla fine del XII o all’inizio del XIII secolo che prese il velo nel convento domenicano bolognese di S. PietroMartire; a quest’unica figlia fu legato da tenero e costante ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di murali – perduti anche quelli in S. PietroMartire – sembra curiosamente legata alla fase tarda della sua Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Adrara ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] e malato. Fu inoltre in amicizia con PietroMartire Romani, che gli dedicò un sonetto nel . 155-164; A. Zuccari, Un precedente iconografico per il primo “San Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] a destra della chiesa di S. PietroMartire, raffigurante la Vergine coronata affiancata da Cautela, I. Maietta, Epigrafi e città. Iscrizioni medioevali e moderne nel Museo di San Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. 95-96; G.A. Galante, Guida ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] 1997, p. 235; Buratti Mazzotta, 1998); "case a san Barnaba"; "san Protaso" nel 1611 (Milano, Arch. stor. diocesano, Mensa 320, 323, 325; P. Frigerio, F. Castelli e il convento di S. PietroMartire a Seveso, in Arte lombarda, CXXV (1999), 1, p. 66; L. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] ’altare, di cui ci rimangono Cristo Crocifisso tra s. Pietromartire e s. Elena in collezione privata (Tanzi, 2012, .C. Fontana, Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento, 2019, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] la Sacra Famiglia con i ss. Sebastiano e PietroMartire per S. Maria del Carmine a Pistoia: 92, 118 s.; M.P. Masini, Il compianto sul Cristo morto. Pieve castellana di San Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio, a cura di C. d'Afflitto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...