REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] vede attivo, per opere non meglio precisate e comunque perdute, in San Lorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati d’archivio rispettivamente la Madonna col Bambino tra i ss. Andrea e PietroMartire, S. Biagio e S. Eusebio, documentate al 1643), ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] Ss. PietroMartire e Tommaso d’Aquino, i secondi santi dell’Ordine domenicano. Sebbene il S. PietroMartire non possa ; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo: Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX ( ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] Monza), e nella pala con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata ’incirca coevi alla pala con il Martirio di s. Pietromartire conservata nella medesima chiesa, la cui originaria destinazione per ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] , la Prima guerra mondiale, la Resistenza. Non sempre il martire nasce da un atto consapevole: Anna Frank è divenuta il (R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da SanPietro a Giovanni Paolo II, 2010).
Nuovi santi: scienza, rivoluzione, ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] formali più vastamente lagunari. È il caso del soffitto di S. PietroMartire a Murano, condotto in compagnia di Caselli (Dal Pozzolo, 1997 tra il 1495 dell’Annunciazione del maestro di Conegliano a San Pietroburgo e il 1499 di quella che fu la parte ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] 1998, pp. 251s., 256; E. Nappi, S. Maria della Sanità: inediti e precisazioni, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti, Milano 1999, pp. 61-76; G. Pane, S. PietroMartire, in Il patrimonio architettonico dell’Ateneo fridericiano, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] della Vergine (Murano, S. PietroMartire), alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora questa raffigurazione, nota attraverso un esemplare firmato (San Pietroburgo, Ermitage) e riproposta in alcune repliche ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] quale Martino da Udine (meglio noto come Pellegrino da San Daniele), che sarà uno dei principali esponenti della pittura S. Giacomo a Fagagna, S. Martino a Nogaredo di Prato, S. PietroMartire a Udine e la chiesa di Pozzuolo (1503); altre due per S. ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] , a G.A. Barbavara priore della provincia di S. PietroMartire a Milano, a Landriano, a Bonifacio Fontana priore del convento Torquato Tasso (Ghilini, p. 122; Picinelli). L’orologio della sanità non è altro che la seconda parte de Gli errori, dove ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] definito rodigino nei documenti battesimali, era funzionario di sanità della dogana di Isolo. Ultimo di nove figli, dipinse pale per le chiese domenicane di Verona (Martirio di s. PietroMartire, ante 1733, chiesa di S. Anastasia; pp. 201 s.), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...