FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] , dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. PietroMartire e Ss. Maria e Donato a Murano.
Con incarichi ad personam grandi restauri del complesso monumentale dell'isola di San Giorgio, sottratto all'abbandono per essere destinato a ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] ed anche le altre tele del S. Vincenzo Ferreri, del S. PietroMartire e del S. Tommaso d'Aquino.
Del 1768 è la grande tela del 5º Convegno sulla preistoria-protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Tutt’intorno al porticato del Bernini e lungo la gradinata di SanPietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie Emanuele II e Umberto I, efficacemente definito «il re martire»), sul piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] . 232, 354, 356, 444; Ph. Mc Nair, PietroMartire Vermigli in Italia. Un’anatomia di una apostasia, Napoli ott. 1515 - Ginevra agosto 1557), in Riformatori bresciani del ’500. Indagini, a cura di R.A. Lorenzi, San Zeno al Naviglio 2006, pp. 105-168. ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Vittoriano, come si coglie nella Deposizione con s. PietroMartire della parrocchiale di Castelleone (Alpini, 1991, p. - F. Frangi, La decorazione murale e la pittura, in La basilica di San Lorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] gravemente ammalato, dopo l’apparizione a Spoleto del vescovo-martire umbro Sabino che gli disse di recarsi a Canosa «ad 2007 [contributi di G. Volpe et al., Il complesso sabiniano di SanPietro a Canosa, pp. 1113-1158; G. Bertelli et al., La ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Madonna con il Bambino e s. Antonio Abate e S. Pietromartire sconfigge l'eresia. Per la citata chiesa delle SS. Caterina Madonna adorata da S. Domenico della chiesa parrocchiale di S. Pietro a San Giovanni in Marignano del 1753, è la Madonna con il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] nel quale il F., abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più da Tiziano e firmati da Giulio sono la Morte di s. PietroMartire (su cui è stato letto anche il nome di Giovanni Battista), ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] ricevette un acconto per la pala con la Lamentazione sul Cristo morto, S. PietroMartire e S. Jacopo Maggiore, per la cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574. Accolto all’unanimità nell’aprile del ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] provvisorio eretto nel cortile del convento di S. PietroMartire progettato da Francesco Guitti; la seconda era solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a SanPietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...