MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] , della Biblioteca comunale di Serra San Quirico; fu stampato per la prima volta a Venezia nel 1617.
Terminato il mandato di provinciale, nel 1465, il M. fu nuovamente eletto priore del convento di S. PietroMartire di Udine.
Secondo il necrologio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] e per la S. Caterina d'Alessandria del Museo diocesano di San Miniato. Al 5 giugno 1426 risale la prima notizia di attività Firenze.
La commissione, per tre storie della vita di s. Pietromartire, fu decisa il 4 marzo 1445 e sei giorni dopo fu data ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] . Monete italiane con ritratto, 1450-1796, II, Repubblica di San Marino 1984, pp. 97-101, 103, 105; J. S. Macioce, Roma 1990, pp. 181 s., 186; B. Dondi, La questione PietroMartire Neri, in Boll. storico cremonese, n.s., I (1994), pp. 223, 227, ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] Nel 1587 Rocca fu di nuovo eletto provinciale di S. Pietromartire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del duca di città. La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento di San Domenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] campagna - il C. trovò la morte nella piana di San Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di Spoleto contro le falde del Monteluco, sulla parete destra della cappella dedicata a S. Pietromartire nella chiesa di S. Domenico, tra la fine del sec. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] eretta a tutto tondo entro una nicchia del S. PietroMartire (1587-88), riconosciuta dalla critica antica e moderna come di Todi, «di fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di SanPietro, alte palmi 10 l’una, per la cappella di detto ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] offerto già dalla lettera di canonizzazione di s. PietroMartire del 1253 su commissione di Innocenzo IV. Ma XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di SanPietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, II, Galatina 2007 ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] prima opera databile è la Trinità coi ss. Nicola da Tolentino, Pietromartire, Verdiana e Caterina d’Alessandria, dipinta nel 1543 per l’ di belle arti, che la depositò in S. Michele a San Salvi, dove tuttora si trova. All’Accademia giunse anche un’ ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] domenicani di S. PietroMartire (1736 circa; Medesano, chiesa parrocchiale) e nell’Estasi di s. Pietro d’Alcantara presso Francesco di Paola dipinta nel 1731 per la parrocchiale di Cazzago San Martino (Brescia; Loda, 2002), a cui seguirono il Beato ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo chiesa di S. PietroMartire (distrutta) per la quale aveva realizzato anche l’Uccisione di s. PietroMartire (1751-1755, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...