UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] religione, primo fra tutti il domenicano Pietro da Verona, detto poi PietroMartire, che durante il periodo in cui di Firenze, Firenze 1976, pp. 22-34; D.M. Montagna, San Filippo Benizi e l’inizio dell’agiografia servitana (1317), in I Servi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] il convento fu restituito alla provincia di S. PietroMartire alla metà del 1512. Il 18 febbraio 1516 K.O. Charamsa, L’immutabilità di Dio. L’insegnamento di San Tommaso d’Aquino nei suoi sviluppi presso i commentatori scolastici, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] , realizzato per la chiesa ascolana di S. PietroMartire intorno al 1655 (ancora oggi in situ), e Le meraviglie del Barocco nelle Marche. Sanseverino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2010 ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] 1927 dallo stesso Vetri e dall’allora direzione del Museo di San Marino.
Nel 1924 fu nominato professore di ornato disegnato nei Solimena nel coro) e di S. PietroMartire (1929-31, tavola di S. PietroMartire, già attribuita a Giovanni da Taranto) ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] 10 marzo rappresentò ancora Udine nel Parlamento riunitosi in San Daniele; il 22 marzo richiese a Sigismondo il e chiese di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. PietroMartire.
Fonti e Bibl.: Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia, a ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] , non accolto, per il restauro della chiesa di S. PietroMartire.
La prassi seguita dal G., nel campo del restauro, si per le chiese di Bovolone, Montorio, Ca di David e SanPietro di Lavagno, oltre a studi per teatri, catafalchi, cappelline da ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] (1712), Ozzano (1719), Imola (S. Agata, 1720), Bagnacavallo (S. Girolamo, 1723), Asìa di SanPietro in Casale (1726); e quelli di Domenico a Modena (S. PietroMartire, 1707; S. Salvatore, 1708; S. Carlo, 1714; S. Paolo, 1716; S. Maria della Pomposa ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] 1545 a Venezia dove prese in affitto una casa di proprietà dei Sanuto da Banco.
Alla fine degli anni Quaranta tornò a Padova. In fuggir le superstizioni di Calvino, o i Discorsi di PietroMartire Vermigli.
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] una lapide posta nel 1519 nella chiesa di S. PietroMartire in cui era scritto "Postremos honestae et antiquae Fatulorum consistenti in "pochi mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia di S. Barnaba, ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] nel processo (guadagnandosi l’appellativo di ‘Giuda di San Marco’ dalla libellistica piagnona); sicché, pur condannato a (1506), di S. Cataldo a Rimini (1508) e di S. PietroMartire a Parma. Di nuovo chiamato ad alti incarichi da Tommaso de Vio, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...