MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] chiesa del convento di Sant Domènec dedicata a s. PietroMartire, Sant Miquel, Santa Lucía), solo pochi monumenti: 15°, reimpiegati nell'od. convento delle Cappuccine; l'Hospital de San Andrés, che ingloba una chiesa del 1300, molto trasformata.
Bibl ...
Leggi Tutto
RUSCA, PietroMartire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] . Maria sopra Minerva, molto probabilmente chiamato da Gian Pietro Carafa, una volta divenuto pontefice con il nome di ; C. Santa Maria, Personaggi celebri di Santa Maria delle Grazie, in San Domenico e i domenicani in Milano, Milano 1922, pp. 37-43 ( ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Albiano, in Garfagnana (attualmente nel Museo di Camaiore), e di San Michele di Moriano, nei pressi di Lucca. In esse viene Madonna in trono, i ss. Nicola, Domenico, Vincenzo, PietroMartire e due angeli che Domenico del Voglia nel suo testamento del ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] all’Adda, L’idea del cavaliero. In appendice al Battista, lo stampatore milanese PietroMartire Locarni pubblicò venti sonetti descrittivi dei quadroni di san Carlo, dedicati al cardinale Borromeo, con il quale Soranzo era entrato in corrispondenza ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] le abbazie dei Ss. Vittore e Costanzo di Villar San Costanzo e dei Ss. Pietro e Cristina di Grassano che gli erano state affidate città umiliati, Torino 1762; R. Bianchi, La provincia di S. PietroMartire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 29, 125; S ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] . Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro prolifica attività del F. la tela con i Ss. Antonino Pierozzi e Pietromartire in S. Romano a Lucca, firmata e datata 1669 (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] di un monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel SanPietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a Bologna, di qui ,il secondo re d'Italia, Milano 1920, pp. 38-41, U. Pesci, Ilre martire; la vita e il regno di Umberto I, Bologna 1901, pp. 401-10; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] degli Angeli di Murano e oggi nella chiesa di S. PietroMartire, sempre a Murano. Tra queste due opere si pongono il Cima da Conegliano del 1495, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, l'Adorazione dei magi di Berlino va considerata piuttosto ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] S. Antonio Abate a fresco, datato 1458, in S. PietroMartire e una rovinatissima Madonna col Bambino su tavola nel Museo diocesano agosto 1465 è documentato a Palazzata, nel contado di San Severino Marche (Paciaroni, 2002) e una settimana dopo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra di SanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico Vaticano I Giovanni Battista De Rossi. La vedova del martire (già mercato antiquario), dipinto storico ambientato da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...