PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] scuole di S. Nicolò dei Tedeschi e di S. PietroMartire, ospitate nella chiesa conventuale; il 17 dicembre seguente fu di Padova, Venezia 1998, ad ind.; E. Quaranta, Oltre San Marco. Organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] del Fuoco; ripreso ibid., 4 febbr. 1722); S. Teodora vergine e martire (G. Mazzoni; ibid., 4 febbr. 1721; ripreso ibid., 4 febbr. Neri, 1731, e a Castel SanPietro, Arciconfraternita di S. Caterina vergine e martire, pentecoste 1737), Le gare della ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] tra i domenicani, nel convento napoletano di S. PietroMartire, accolto dal maestro dell’ordine Serafino Cavalli, dal Nel 1595, quando fu imposta d’autorità la riforma ‘della Sanità’ nel convento di S. Domenico Maggiore dal cardinale Michele Bonelli, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. PietroMartire a Udine (scomparto centrale, a Milano, Pinacoteca di 1976, pp. 258 s.; A. Tempestini, Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979, pp. 29 s., 45, 114, 119, 135 s.; ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] concentrato in preghiera in una casa a Colorina, presso SanPietro di Berbenno sempre in Valtellina e fu ucciso dai sicari p. 58; G. Longo, Vita et morte del beato P. da L. martire dell’Ordine dei Predicatori, Milano 1611, G.M. Pio, Della Nobile et ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] Annunciazione, l'Incontro di s. Pietro con Cristo risorto al lago di Tiberiade, S. Pietromartire, S. Michele che dirige il retablo della Vergine e s. Giovanni Battista nella chiesa di San Juan del Barranco (Teruel), una Pietà della Coll. Juñer di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] , p. 115; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. PietroMartire, in Napoli nobilissima, VIII (1899), 11, p. 172; IX (1900 (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, Pittura ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] unguenti o oli consacrati dalla prossimità al corpo di un martire o dal contatto con esso (a. per eulogia, εὐλογία analoghe portano l'effigie di SanPietro, di Sant'Andrea, di Santa Tecla, di SanPietro di Alessandria, di San Teodoro di Euchaita e di ...
Leggi Tutto
ROSSO, Gregorio
Girolamo Imbruglia
– Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] nello scontro triangolare tra Napoli, Carlo V e il viceré Pietro di Toledo vide il conflitto decisivo per la storia della città C. Tutini, Memorie della vita, miracoli e culto di San Gennaro Martire, Napoli 1633, passim; F.A. Soria, Memorie storico- ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] bambina della chiesa di Tagliuno, e i Misteridel Rosario in S. PietroMartire ad Alzano.
Ad un figlio, Marziale, pure pittore, che nel 1736 di bottega); Ponte SanPietro, parrocchiale: Caduta di Simon Mago, Martirio di s. Pietro, Decapitazione di s. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...