BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] titolo di pittore e non di architetto che divenne membro dell'Accademia di San Luca.
La sua nomina fu del resto contestata e nell'adunanza del del cardinal vicario, il 17 giugno 1656, e PietroMartire Neri, principe dell'accademia nel 1653e nel 1654 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] al tempo stesso l’orgoglio della nazione-martire. Nel suo solitario esilio di Bruxelles , cominciarono a sorgere chiese di pietra: la fase preromanica dura fino al Il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Oppure l'altare è formato da un mucchio di pietre: tale era l'altare della grotta di Apollo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super mensam . XXII, 15), e presso la tomba del martire, si usò, nel sec. IV e V, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , furono affrescate le storie del Martire al disopra di altre più antiche e il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi del Friuli (1379) e , creato insieme con l'Orto Lapidano da Pietro Kandler nel 1843 come Museo civico di antichità ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] ad Andrea le tre figure dei santi Pietro, Paolo e Cristoforo, negli spicchi della locale. Meglio anche del polittico di San Zeno a Verona, eseguito contemporaneamente, per dargli risalto, lo spasimo del martire alle fredde rovine, più albertiane che ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] è un rito di carattere collettivo che, attraverso il martire, riannoda tutta la comunità alla persona di Cristo. Così nell'ottava dei santi Pietro e Paolo (29 giugno), poi furono stabilite altrettante feste particolari; poi san Gioacchino (22 marzo) ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l' ecc.). Redattori Egilberto Martire (nato a Roma nel 1887; deputato e scrittore di cose cattoliche), Pietro Melandri (critico teatrale ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] da uno strato di grosse pietre al quale sovrastava uno strato di pietre più piccole. L'esperienza di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa e fonte miracolosa esistette presso la tomba del martire egizio S. Mena. Ne fu ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e , e basti citare Romolo e Marte. Questa religione professata dai Semiti 15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tavole di bronzo o, molto più di rado, in pietra (come esempî si vedano il Senatusconsultum de Bacchanalibus, Corp. sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, riguardata come il dies natalis di un martire, utile per la redazione dei martirologi.
Già ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...